Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021 10:24

Dad per i figli dei sanitari, medici contrari. Anelli (Fnomceo): «Siamo sconcertati, ripristinare la deroga»

I figli dei professionisti sanitari erano stati esentati dalla didattica a distanza per dar modo ai genitori di non doversi assentare dal lavoro. Il dietrofront del ministero dell’Istruzione causa la protesta di medici e operatori sanitari e comitati di genitori, docenti e studenti
Dad per i figli dei sanitari, medici contrari. Anelli (Fnomceo): «Siamo sconcertati, ripristinare la deroga»

I figli dei professionisti sanitari, fino a poco tempo fa, erano esentati  dalla didattica a distanza anche nelle zone rosse. Lo stabiliva il Piano Scuola 2020-2021, per permettere ai genitori di continuare a svolgere la loro attività, considerata essenziale in periodo di pandemia.

Dad: la deroga per i figli dei professionisti sanitari

La deroga veniva confermata dalla circolare del ministero dell’Istruzione del 4 marzo in base a quanto stabilito dal Dpcm del 2 marzo, firmato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi e in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Specificava le modalità della didattica a distanza e le sue deroghe, tra cui quella per i figli del personale sanitario «salvo diversa disposizione delle ordinanze regionali o diverso avviso delle competenti strutture delle Regioni».

Marcia indietro del ministero dell’Istruzione

La nuova circolare del ministero dell’Istruzione del 7 marzo stabiliva «nelle zone rosse (o arancione rafforzato) le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado si svolgono esclusivamente con modalità a distanza». Alla regola ci sono tre eccezioni: l’uso di laboratori, alunni disabili, studenti con bisogni educativi speciali. Nessun eccezione per i figli dei sanitari. Alcune regioni, come la Lombardia e il Piemonte, hanno già emanato circolari che li escludono esplicitamente dalla possibilità di usufruire della didattica in presenza.

La Fnomceo disapprova. Anelli: «Ripristinare subito la deroga per i figli di medici e odontoiatri»

La decisione ha sollevato malumori da parte di comitati di genitori e docenti, a cui si sono aggiunti medici e operatori sanitari. Ad esprimere l’amarezza della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) è il Presidente Filippo Anelli: «Siamo sconcertati per il susseguirsi di decisioni contrastanti sulla possibilità per i figli dei medici, degli odontoiatri e dei sanitari in genere di poter frequentare la scuola in presenza – dichiara -. Chiediamo ai decisori di ripristinare subito la deroga per i figli dei medici e degli odontoiatri, siano essi dipendenti, convenzionati, liberi professionisti. È un giusto riconoscimento del ruolo che, tutti in egual misura, ricoprono nella gestione della pandemia. La scuola deve accogliere i figli dei sanitari – conclude Anelli – dando modo ai genitori di continuare a svolgere la loro professione con serenità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...