Salute 28 Febbraio 2017 13:48

Chi cura i medici? Marina Risi (SIPNEI): «Assistenza anche per i camici bianchi»

Marina Risi Vice presidente della Società italiana Psico-neuro-endocrino-immunologia di Roma: «Stress dei medici dovuto a turni massacranti, medicina difensiva, difficoltà negli ambienti di lavoro, perdita di prestigio della professione e perdita di fiducia nel rapporto medico-paziente»

Nervosismo irrequietezza, depressione, sono tutti i sintomi con cui si manifesta il burnout. Letteralmente la parola ‘burnout’ è un termine inglese che si traduce in ‘scoppiato’, ‘bruciato’, e a coniarla fu, nel 1977, la dottoressa Christina Maslach, una delle massime esperte e conoscitrici di questa patologia.

Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento nervoso che può manifestarsi in tutte quelle professioni con implicazioni relazionali forti e emotivamente coinvolgenti. Ovviamente ad essere particolarmente soggetti a questo malessere sono gli operatori sanitari.

Ma chi cura i medici?  Ovvero quali sono i percorsi terapeutici a disposizione dei professionisti della salute che incappano in episodi di sofferenza psichica? Ce lo racconta la Dottoressa Marina Risi Vice presidente della Società italiana Psico-neuro-endocrino-immunologia di Roma (SIPNEI).

«Purtroppo la popolazione viene curata, in tutto il mondo occidentale, da chi è sempre più pressato dal punto di vista sia fisico che psichico» spiega la Dottoressa Risi, intervenendo al Forum sulla Medicina Sistemica dell’ ASSIMSS (Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica). «I curanti, i medici, gli infermieri, gli psicoterapeuti, vivono un periodo di grande difficoltà e di questo si parla molto poco. Dati alla mano, è evidente che, in vari paesi del mondo, i medici hanno necessità di ricorrere a dei supporti, parliamo di psicofarmaci o aiuti di altro genere. Questi sostegni sono utili per poter sopportare il carico di lavoro, il carico delle responsabilità».

«C’è un’amplissima attività scientifica in tutto il mondo che ci dice che i turni massacranti, la medicina difensiva, la difficoltà negli ambienti di lavoro, la perdita di prestigio della professione e la perdita di fiducia nel rapporto medico-paziente sono tra le cause più importanti dello stress dei curanti». Sottolinea la Vice Presidente. «La nostra proposta è quello di rivalutare questo fenomeno decisamente allarmante, di cui non si parla abbastanza ma se ne parla direttamente nella cronaca. Assistiamo a notizie che vengono divulgate sulla malasanità, sugli errori, senza invece prima di tutto focalizzare su tutto quello che c’è di buono che viene fatto dai medici e dagli operatori sanitari in genere, peraltro in condizioni di tagli sanitari veramente esagerati».

«Molto spesso questi errori avvengono perché ci sono delle cause che umanamente hanno comportato questi risultati – ci tiene a ribadire la Risi -. Quindi la nostra proposta è quella di creare un gruppo di medici, psicoterapeuti, antropologi, filosofi, sociologi, che possa lavorare per divulgare ulteriormente la formazione medica. Un modello che tenga conto delle emozioni, del vissuto, dell’esperienza del curante, aggiungendo un elemento fondamentale al modello biomedico attuale di tipo meccanicista che non prevede benessere, consapevolezza, attenzione al curante. Un ultimissimo dato che dovrebbe essere inserito è quello dell’attenzione alla cura del corpo, attenzione alla cura quotidiana, agli stili di vita. Insomma i medici dovrebbero avere, anche loro, dei medici personali».

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Allarme burnout, in Lombardia più di 7 medici su 10 con stress cronico
Una ricerca realizzata da Università degli Studi Milano-Bicocca per ANAAO-ASSOMED Lombardia porta in luce come il 71,6% dei medici sospetti di aver sofferto di burnout
Amministrazione difensiva, nuovo incubo per i medici. Con notifica immediata a rischio privacy e reputazione
L’articolo 13 della Legge Gelli impone l’immediata comunicazione a tutto il personale coinvolto nel contenzioso appena scatta la denuncia. Operatori sanitari già pieni di segnalazioni con rischi per reputazione, assicurazione e privacy. L’analisi di Francesco Del Rio (Consulcesi & Partners)
La ristorazione italiana tra stress e pandemia: il primo studio psicologico
Disponibile in e-book il primo studio italiano che indaga le cause dello stress nei settori della ristorazione. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto insieme all’Ordine degli Psicologi del Lazio, è stata premiata dal programma internazionale 50 Best For Recovery, nell’ambito di The World’s 50 Best Restaurants
Arriva l’estate ma i professionisti sanitari non riescono ad andare in ferie. È allarme burnout
Hanno lavorato duramente perché questa fosse un'estate serena per tutti, ma medici e professionisti sanitari non sono certi di potersi riposare. Su di loro pesano ancora le visite rimandate e la campagna vaccinale, ma si rischiano conseguenze fisiche e psicologiche a lungo termine. Come tutelarsi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.