Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2018 17:02

Cumulo contributivo, firmata la convenzione Inps-Adepp

Dopo 13 mesi di attesa, via libera al sistema operativo dello strumento. Ora bisogna attendere una decina di giorni per consentire all’Inps di sottoscrivere la convenzione con ogni Ente e per rendere operativa la piattaforma informatica per la raccolta delle domande

Habemus cumulo. O quasi. Dopo 13 mesi di attesa, è stata raggiunta un’intesa tra l’Inps e l’Adepp (Associazione delle Casse di previdenza dei professionisti) su una convenzione che definisce il sistema operativo dello strumento. Bisogna però ancora attendere che l’Inps sottoscriva la convenzione con ogni singolo Ente e che l’Istituto rilasci la nuova procedura automatizzata che costituirà la piattaforma informatica comune per la gestione delle prestazioni in cumulo. Si tratta di un’attesa di una decina di giorni, a detta di Tito Boeri (Presidente Inps), dopo i quali potranno essere esaminate e liquidate le prime domande di pensione già presentate.

Il testo sottoscritto da Boeri e Alberto Oliveti, Presidente di Adepp e dell’Enpam, prevede che la domanda per accedere alla pensione di vecchiaia in cumulo venga presentata all’Ente, o alla Cassa di ultima iscrizione, che provvederà ad inserire la data in cui verranno raggiunti i requisiti anagrafici più elevati rispetto alla Legge Fornero o, laddove risulti essere di ultima iscrizione alla Cassa, gli «eventuali requisiti diversi da quelli dell’età e dell’anzianità contributiva».

Il cumulo gratuito, consentito dalla Legge di Bilancio per il 2017, consente di collegare tutte le varie entità versate nelle varie storie contributive, prevedendo una pensione singola cumulata senza lasciare spezzoni contributivi che non abbiano poi un riconoscimento di tipo pensionistico. Sono circa 700mila i lavoratori non pensionati che hanno avuto carriere ‘spezzate’ dal punto di vista contributivo e che potrebbero essere interessati al sistema. 132mila i medici e gli odontoiatri che potrebbero beneficiarne.

Alberto Oliveti si è detto soddisfatto della convenzione firmata con l’Inps: «Adesso aspettiamo che la procedura sia completa per pagare le pensioni in tempi brevi», ha dichiarato.

LEGGI ANCHE: CUMULO CONTRIBUTIVO, CAVALLERO (COSMED): «FINALMENTE PARI DIGNITÀ PER TUTTI. MA RESTANO DISCRIMINAZIONI ECONOMICHE»

 

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.