Lavoro e Professioni 29 Aprile 2020 08:51

Coronavirus, l’Ats di Bergamo indaga sulle responsabilità

Cinque le domande a cui il consulente nominato dovrà dare risposta

Sono stati commessi degli errori nella gestione del Coronavirus? E se sì, quali, e che conseguenze hanno determinato? In particolare, sono cinque le domande a cui l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo vuole trovare altrettante risposte. Come riportato dal Corriere della Sera, l’Ats ha incaricato Angelo Capelli (relatore della riforma sanitaria lombarda targata Maroni) come consulente per «verificare la correttezza delle azioni poste in essere dai soggetti a vario titolo coinvolti gestione dell’emergenza in ambito provinciale e la fondatezza di eventuali responsabilità, specie di natura civile e amministrativa, ipotizzabili a loro carico e a danno dell’Agenzia, nonché al fine di valutare la sussistenza delle responsabilità civili evocate da più parti in capo all’Ats di Bergamo». Si tratta, insomma, di una mossa preventiva, volta a valutare eventuali responsabilità in modo da farsi un’idea di quel che potrebbe accadere successivamente.

LEGGI ANCHE: FASE 2, IL RILANCIO DELLA MEDICINA TERRITORIALE: «SINERGIA TRA TUTTI I LIVELLI DELLA SANITÀ»

Nello specifico, il lavoro di Capelli dovrà concentrarsi su diversi aspetti e ricercare, per ognuno di questi, eventuali responsabilità a tutti i livelli: gestione dell’emergenza da parte dell’ospedale di Alzano, il modo in cui è stata gestita l’emergenza anche in altre strutture (sia pubbliche che private) e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali del territorio, il ruolo dei medici di base (con particolare riferimento all’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale) e la gestione all’interno della stessa Ats.

Questo tipo di attività è prevista dall’articolo 1 della Legge Gelli, la quale consente di dare il via a tutta una serie di attività istruttorie per comprendere la dinamica dei fatti, come questi sono stati gestiti e rintracciare eventuali responsabilità. Un esempio, quello dell’Ats di Bergamo, che potrebbe essere seguito anche da altre Agenzie.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio