Lavoro e Professioni 4 Giugno 2020 08:09

Coronavirus e liste d’attesa, al San Paolo di Milano una ‘week surgery Covid free’ per recuperare gli interventi rimandati

Il direttore del reparto Maurizio Verga: «Cerchiamo di recuperare lo stop di tre mesi con un modello di intensità di cure che permette, attraverso la week surgery, di organizzare il lavoro e liberare risorse per interventi più impegnativi»
di Federica Bosco
Coronavirus e liste d’attesa, al San Paolo di Milano una ‘week surgery Covid free’ per recuperare gli interventi rimandati

Liste d’attesa troppo lunghe addio. All’ospedale San Paolo di Milano dal 18 maggio è operativo il reparto “week surgery Covid free“, un progetto in cantiere da tempo ultimato ed entrato a regime con la riorganizzazione resa necessaria dal coronavirus. Il reparto, diretto dal dottor Maurizio Verga, si trova al terzo piano con 16 posti letto che  garantiscono misure di distanziamento sociale e sicurezza dei percorsi.

«È un reparto multidisciplinare a cui possono afferire tutti i pazienti di area chirurgica che devono essere sottoposti ad un intervento che prevede una degenza breve di una, due, massimo tre notti di ospedalizzazione – spiega il dottor Verga –, una scelta questa che è fondamentale. Ovviamente con il periodo Covid si sono interrotti tutti gli interventi chirurgici e quindi si è creata una lunga lista di attesa, e un reparto di questo tipo permette di aumentare molto l’efficienza e la produttività, e di recuperare quindi più velocemente possibile le liste d’attesa dei pazienti».

La nuova proposta organizzativa prevede un iter preciso: dalla visita specialistica, agli esami pre-ricovero, fino al tampone che deve garantire la negatività al virus.

LEGGI ANCHE: «LE LISTE D’ATTESA ERANO UN MALATO CRONICO. DOPO L’EMERGENZA SARANNO UN MALATO TERMINALE». L’INDAGINE DELLA FONDAZIONE THE BRIDGE

«Dopo essere stato chiamato per la pre-ospedalizzazione, al paziente viene fissata la data dell’intervento, e quarantotto ore prime viene convocato per il tampone. In questo modo siamo sicuri che non sia portatore anche asintomatico di Covid-19. Una volta accertata la negatività – illustra Verga -, si procede all’intervento chirurgico che può essere di diverse tipologie: colecisti, piccole laparoceli, chirurgia endocrina, tiroidi, urologia, ma anche specialità come otorino e maxillofacciali per interventi su corde vocali e parotide. Lo sforzo che facciamo è anche quello di aumentare l’attività per riuscire a recuperare i mesi persi. D’altro canto – prosegue il direttore del reparto -, oltre ad avere un’organizzazione strutturale ed operativa tra le varie unità operative, è molto importante che si sviluppino anche protocolli clinici comuni di trattamento post-operatorio: questo fa sì che ci sia un circolo virtuoso verso un’integrazione culturale tra varie specialità. Un modello ospedaliero di intensità di cure dal day surgery alla week surgery, fino ad interventi più complessi che richiedono un’altra assistenza. Anzi, il grosso vantaggio della week surgery è proprio quello di liberare risorse da dedicare ad interventi più impegnativi», conclude.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Liste d’attesa: Piemonte rivoluzione sistema presa in carico e punta ad abbatterle entro fine anno
Grazie ad un budget supplementare di 50 milioni di euro già recuperati il 45 percento dei ricoveri e il 44 percento delle prestazioni ambulatoriali arretrate. A settembre al via la fase pilota del nuovo sistema per mammografie e visite cardiologiche
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
Liste d’attesa, la proposta CIMO-FESMED per recuperare 22 milioni di ore di assistenza l’anno
Il sindacato: «Dedicare le 4 ore a settimana previste per attività non assistenziali a prestazioni mediche aggiuntive per abbattere le liste d’attesa, prevedendo una retribuzione extra-contrattuale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...