Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2019 12:47

Contenziosi, Magi (OMCeO Roma): «Bisogna eliminare cause in tribunale e arrivare a mediazione tra medici e pazienti»

Il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma accoglie la proposta di istituire un Arbitrato della Salute e parla dello sportello che ha istituito per dare supporto sia ai medici che ai cittadini: «Così aiutiamo i camici bianchi che vengono denunciati e spieghiamo ai pazienti che ritengono di aver subito un danno se ci sono le condizioni per chiedere un risarcimento»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Contenziosi, Magi (OMCeO Roma): «Bisogna eliminare cause in tribunale e arrivare a mediazione tra medici e pazienti»

«Il rapporto tra medici e pazienti deve tornare ad essere fisiologico e non patologico». Secondo Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, è questa una delle priorità che il Sistema sanitario deve porsi. «Bisogna arrivare ad una mediazione tra le parti, bisogna eliminare le cause in tribunale, bisogna riavvicinare medici e pazienti. L’interesse è di tutti e due», prosegue. Per questo Magi ritiene che istituire un Arbitrato della Salute sia una buona idea: «Quella dell’Arbitrato è un’ottima iniziativa, che tranquillizzerebbe molto il medico e ridurrebbe, quindi, il ricorso alla medicina difensiva, molto costosa sia per il paziente che per il Servizio sanitario nazionale».

LEGGI ANCHE: MEDICI NEL MIRINO DELLE DENUNCE: ACCUSATI DI ERRORI CHIRURGICI, DIAGNOSI SBAGLIATE E TERAPIE SCORRETTE

L’OMCeO di Roma, dal canto suo, ha aperto uno sportello di aiuto e supporto sia per i medici che per i pazienti: «È un’iniziativa importante – spiega il presidente dell’Ordine -, che intende da un lato orientare facilmente i cittadini che ritengono di aver subito un danno, facendo loro capire, in modo del tutto gratuito, se ci sono o meno le condizioni per chiedere un risarcimento; dall’altro, supporta anche i medici che vengono denunciati, e che hanno bisogno di qualcuno che gli dica cosa fare per potersi difendere nel migliore dei modi».

«È un modo – prosegue Magi – per salvaguardare entrambe le parti anche da speculazioni di un mercato che sta emergendo adesso. Ma la cosa più importante, è che crea un’interfaccia tra medici e pazienti, che hanno quindi la possibilità di parlare. Inoltre, l’Ordine ha anche contatti diretti con le aziende sanitarie, quindi può interporsi per cercare di trovare una mediazione tra chi fa il contenzioso e la struttura».

L’ideale, tuttavia, sarebbe arrivare ad una prevenzione del rischio più efficace e ad una riduzione dei contenziosi tra le parti. Obiettivi che potrebbero essere raggiunti puntando sulla formazione ECM e l’aggiornamento continuo di medici e professionisti: il medico formato ed in regola con i crediti ECM, infatti, riduce del 40% il rischio di contenziosi: «Fare la formazione è la mission principale dell’Ordine – aggiunge Magi -. La Legge ci obbliga a controllare che i medici siano formati e che abbiano soddisfatto il debito formativo. Mettiamo poi chi non è in regola nelle condizioni di fare formazione ed essere sempre aggiornato, in modo da poter fornire sempre un’ottima sanità al cittadino».

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE ECM, CONSULCESI & PARTNERS: «DILIGENZA DEL MEDICO SI MISURA CON AGGIORNAMENTO. CAMICI BIANCHI FORMATI SUBISCONO 40% IN MENO DI CAUSE»

Articoli correlati
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
La sanità si interroga sul rapporto tra medicina e tecnologia: quale il ruolo del professionista del futuro?
Alla presentazione della piattaforma dell’Enpam Tech2Doc i rappresentanti dei camici bianchi si sono confrontati sulla relazione tra macchine e camici. Ma in ogni caso, saranno fondamentali la formazione e l’aggiornamento continuo del personale sanitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio