Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2021 18:26

Come medico dirigente in un’azienda del SSN sono sempre tenuto ad effettuare gli straordinari?

Recentemente la Corte di Cassazione ha sottolineato proprio come il ricorso agli straordinari o la pretermissione dei riposi dovuti se pur ammessi per determinati inquadramenti contrattuali non devono eccedere i limiti generali di ragionevolezza.

La Suprema Corte nella sentenza 16711/20 ha infatti puntualizzato che «non è lecita la richiesta o l’accettazione sistematica di prestazioni in condizioni irragionevoli, in quanto esorbitanti, ovverosia svolte in contesti tali da sacrificare, per la misura del lavoro (valutata su base giornaliera o su più ampi periodi) ed eventualmente anche l’inadeguatezza del contesto organizzativo e dei mezzi predisposti, non solo l’«integrità fisica», ma anche la «personalità morale» del lavoratore».

Ciò posto, non sempre l’inquadramento contrattuale del lavoratore è indicativo ai fini della valutazione, infatti, per verificare la legittimità delle richieste del datore di lavoro occorre analizzare “la ragionevolezza” applicata al singolo caso concreto, poiché rileverà indubbiamente anche il rispetto della garanzia del diritto alla salute come anche del diritto all’esecuzione della prestazione in condizioni rispettose della dignità del lavoro (art. 35 e 2 Cost.).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”