Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2022 14:58

Carenza infermieri e strategie per affrontarla: le soluzioni Ascom per il monitoraggio dei pazienti da remoto

Secondo l’OMS, «il mondo ha bisogno di altri nove milioni di infermieri». Qual è il modo migliore per affrontare la carenza globale di personale infermieristico tramite la tecnologia? Il software Digistat di Ascom
Carenza infermieri e strategie per affrontarla: le soluzioni Ascom per il monitoraggio dei pazienti da remoto

«Il mondo avrà bisogno di altri nove milioni di infermieri entro il 2030 perché tutti i paesi possano raggiungere l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 3 delle Nazioni Unite in materia di salute e benessere». Il dato, allarmante, è fornito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’OMS evidenzia che le maggiori carenze di infermieri e ostetriche sono nel Sud-est asiatico e in Africa. Ma precisa che il problema è globale, nessun paese ne è immune. Una delle motivazioni principali è certamente l’invecchiamento della popolazione che comporta un maggior numero di pazienti con condizioni complesse e croniche.

Carenza infermieri: le conseguenze per la catena dell’assistenza sanitaria

La carenza di personale infermieristico ha implicazioni in tutta la catena dell’assistenza sanitaria. Non solo c’è il rischio che i ricoverati ricevano un’assistenza non ottimale e che difetti l’assistenza a lungo termine agli anziani. È noto che, per coprire le lacune, gli infermieri siano sottoposti a turni massacranti con conseguente burnout.

Ascom: sostenitori digitali degli infermieri

Ascom, fornitore leader internazionale di soluzioni incentrate sull’ICT in ambito sanitario, fornisce strumenti in grado di rispondere alle esigenze degli infermieri. Gli specialisti clinici Ascom hanno un ruolo chiave come “sostenitori digitali” degli infermieri. Il loro ruolo è fornire al personale infermieristico tutti gli strumenti tecnici di cui ha effettivamente bisogno. I dispositivi digitali di ultima generazione permettono di inviare notifiche di allarme direttamente sullo smartphone, trasferire allarmi e richieste dei pazienti da un infermiere impegnato a un collega disponibile e consultare dati clinici in forma vocale, testuale, grafica, fotografica e video.

Ascom Digistat: le soluzioni per monitorare i pazienti positivi al Covid-19 riducendo i contatti fisici

La pandemia di Covid-19 ha portato il lavoro degli infermieri sotto i riflettori e sottolineato il valore delle tecnologie che migliorano la comunicazione tra i medici in prima linea. In particolare, ha posto attenzione sull’importanza del monitoraggio dei pazienti da remoto, sia in un contesto di carenza di personale infermieristico che di deospedalizzazione dei pazienti non critici. Ascom Digistat permette ai professionisti sanitari di ricevere e condividere gli Early Warning Score dei pazienti – battito cardiaco, frequenza respiratoria e saturazione dell’ossigeno – senza dover entrare e uscire dalle camere dei pazienti e dalle unità di terapia intensiva. Una suite di software clinici che estrae e riunisce i dati clinici di numerosi pazienti e li invia ai medici in mobilità e/o a un monitor fisso, mettendo a loro disposizione una panoramica dettagliata di ogni paziente in cura.

Paesi Bassi: il Slingeland Hospital attua il monitoraggio continuo dei pazienti in isolamento

Lo Slingeland Hospital nei Paesi Bassi, nel 2020 e in piena pandemia, ha individuato nel progetto Sensing Clinic con Ascom un vantaggio per i contagiati. Il monitoraggio continuo dei pazienti Covid-19 posti in isolamento e la misurazione wireless dei parametri vitali permettono, infatti, di calcolare il rischio di deterioramento (Early Warning Score) o eventuali complicanze.

Il monitoraggio dei pazienti da remoto: le potenzialità di Digistat Suite di Ascom

Gli operatori sanitari possono avere una visione continua della frequenza respiratoria e della frequenza cardiaca dei pazienti loro assegnati, sul proprio smartphone o tramite la dashboard nella cartella del paziente. La saturazione viene misurata più volte all’ora. Questi valori sono inoltre monitorati 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da una sala di controllo centrale. Se uno dei sensori sul corpo del paziente segnala che un valore è in aumento, viene inviata una notifica allo smartphone dell’infermiere. I dati sono contemporaneamente visibili su un cruscotto nell’EMR e tramite uno schermo in una posizione di monitoraggio centrale, la sala di controllo. La piattaforma di comunicazione Digistat Suite di Ascom viene utilizzata per l’elaborazione centralizzata e l’analisi dei dati.

Gestione pazienti Covid-19 domiciliati: l’esempio della ASL Napoli 1 centro

Per i pazienti affetti dal virus Covid-19 che non necessitano di una degenza in ospedale, l’ASL Napoli 1 centro ha deciso di affidarsi alla tecnologia digitale, sperimentando il sistema di sorveglianza da remoto Digistat Wearables di Ascom. Una soluzione che, finita l’emergenza, permetterà di monitorare i pazienti domiciliari cronici.

Come funziona Digistat Wearables di Ascom

Digistat Wearables di Ascom è una soluzione che consente di sorvegliare lo stato di salute dei pazienti in maniera affidabile e sicura, ottimizzando il flusso di lavoro degli operatori sanitari. La ASL Napoli 1 centro – la più grande per dimensioni in Europa- ha deciso di sperimentare il sistema su 100 pazienti domiciliati.

Il dispositivo Myco 3

Si tratta di un kit composto da alcuni dispositivi medici indossabili muniti di sensori ed associati allo smartphone professional grade Myco 3 – device conforme alle norme armonizzate EN 60601-1 e EN 60601-1-2 che regolamentano la sicurezza dei dispositivi elettromedicali – grazie alla app Digistat Wearables.

I parametri vitali, acquisiti principalmente in maniera continuativa ed automatica, vengono registrati direttamente sul Myco 3 – che opera come gateway di trasmissione – ed inviati al fascicolo sanitario personale del paziente. La soluzione prevede, inoltre, una dashboard in cloud che permetterà agli operatori sanitari di avere una visione sia globale che in dettaglio di ogni singolo paziente in carico.

Il sistema, conforme alla normativa UE sulla protezione dei dati personali, è funzionale anche per i pazienti in quarantena che possono continuare a ricevere una sorveglianza affidabile. In questo modo, il carico lavorativo degli operatori sanitari viene concentrato così come le situazioni di contatto con pazienti colpiti dal virus Covid-19, pur continuando la struttura sanitaria a fornire loro le cure necessarie. Alla fine del percorso di monitoraggio e cura il dispositivo Myco 3 ed i sensori vengono disassociati dal paziente in cura, sottoposti ad un processo di sanificazione e resi disponibili per l’utilizzo su un nuovo paziente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”