Lavoro e Professioni 28 Maggio 2018 14:54

Blockchain in Italia,  Mauro Cervini (economic strategist): «Per il campo sanitario un grande abbattimento dei costi»

«Impossibile un ritorno al passato: in futuro gli asset cambieranno ma da questa rivoluzione non si torna più indietro», così l’esperto nel settore Business Banking e Global Asset Management
Blockchain in Italia,  Mauro Cervini (economic strategist): «Per il campo sanitario un grande abbattimento dei costi»

Criptovalute e Blockchain: tutto il mondo ne parla. La nostra società sta innegabilmente cambiando paradigma e sempre di più sta costruendo mura portanti basate su fondamenta tecnologiche. In questa chiave è proprio la Blockchain a rappresentare l’ultima frontiera dell’innovazione tecnologica: un ambito soggetto a rapide applicazioni in tutti i campi imprenditoriali e industriali. Riguardo i molteplici utilizzi della Blockchain, Sanità Informazione ha intervistato Mauro Cervini, economic strategist con una solida esperienza nel settore del Business Banking e Global Asset Management.

La Blockchain è pilastro della trasformazione digitale in corso: l’Italia come sta reagendo su questo fronte?

«Diciamo che una recentissima indagine di Deloitte attesta che il 30% dei direttori finanziari legati in qualche modo all’applicazione del Blockchain, è particolarmente interessata a capirne gli sviluppi. Io partirei da questo dato: ci si sta ponendo il problema di come questa tecnologia possa creare sviluppo e posizionamento per il futuro delle aziende, solo questo dato può attestare l’interesse. In ogni caso ritengo che adesso la priorità sia adottare una pratica con cui il Paese può posizionarsi correttamente in Europa all’interno di una strategia Blockchain».

GUARDA LO SPEECH COMPLETO:

LEGGI ANCHE: MIRKO DE MALDE’ (COO LYNKEUS): «COME PROTEGGERE I NOSTRI DATI SANITARI? CON LA BLOCKCHAIN»

Anche la finanza si sta ponendo a confronto con la tecnologia Blockchain per quello che riguarda le criptovalute?

«Io arrivo dalla finanza ordinaria, sicuramente l’approccio alla Blockchain in termini d’investimento è meglio che avvenga su prodotti regolati vedi fondi, possibili Exchange Traded Fund (ETF), in quanto tutti questi elementi superano un problema di sicurezza fiscale; non dimentichiamo che il fondo ha la tassazione alla fonte e quindi evita il ‘fai da te’».

Delle tante applicazioni possibili, anche la sanità si sta interessando alla Blockchain soprattutto per quanto riguarda la sicurezza del dato sanitario. Lei che ne pensa?

«La sanità ha applicazioni innumerevoli sulla Blockchain, anzi oserei dire che la sanità è forse uno dei settori che maggiormente beneficerebbero di questa applicazione. In primis la Blockchain può portare benefici fortissimi nell’ambito dei costi, alcuni dei quali verranno probabilmente abbattuti».

LEGGI ANCHE: SANITA’ DIGITALE, CARABETTA (M5S): «POLITICA IN RITARDO SU BLOCKCHAIN, PUO’ ESSERE DECISIVA IN TUTELA DATI SANITARI»

Come è stato per il web, possiamo dire che da questa tecnologia non si torna più indietro?

«Assolutamente sì, come tutte le cose la Blockchain si evolverà, magari quella di oggi non sarà quella del futuro, tuttavia il processo è irreversibile e credo sia impossibile un ritorno al passato».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico
Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni
Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali
La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio