Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2018 09:00

I vantaggi della blockchain in sanità spiegati dall’esperto: «Consente anamnesi più accurata del paziente e delle generazioni precedenti»

Sebastian Zdrojeweski, CEO di Rights Chain Ltd, è intervenuto al convegno dell’Istituto Superiore di Sanità dedicato alla nuova tecnologia: «Benefici anche per la protezione dei dati e per il turismo sanitario»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
I vantaggi della blockchain in sanità spiegati dall’esperto: «Consente anamnesi più accurata del paziente e delle generazioni precedenti»

Tra i tanti vantaggi offerti dalla tecnologia blockchain, c’è la possibilità di consultare lo storico dei dati che conserva. Consente quindi agli autorizzati di vedere chi e quando vi ha aggiunto nuove informazioni, preservando sempre trasparenza e sicurezza dell’intera catena dei blocchi. In cosa si distingue dai normali cloud che tutti noi utilizziamo per evitare che, in caso di smarrimento di computer o cellulare, perdiamo tutti i nostri dati? È Sebastian Zdrojeweski, CEO di Rights Chain Ltd, a rispondere a chi, durante l’incontro dedicato alla blockchain in sanità organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, solleva questa obiezione: «L’amministratore di sistema di qualunque database, se vuole, ha la possibilità di cancellarlo del tutto. Con la blockchain, questo è impossibile».

LEGGI LO SPECIALE DI SANITÀ INFORMAZIONE SULLA BLOCKCHAIN IN SANITÀ 

Controllare lo storico, dicevamo. Ineliminabile, immodificabile ma consultabile e aggiornabile dagli interessati. Applicare questi principi alla cartella sanitaria significa, come spiega Zdrojeweski, «avere la possibilità di tenere traccia dell’anamnesi del singolo individuo e di costruire quella delle generazioni precedenti. La blockchain in ambito sanitario consentirebbe quindi un’analisi molto più approfondita della storia e delle necessità di un paziente e, qualora in caso di emergenza la persona non fosse in grado di esprimere il proprio consenso, permetterebbe una cura molto più mirata e precisa».

CLICCA QUI PER ESSERE AGGIORNATO SULLA RIVOLUZIONE BLOCKCHAIN IN SANITÀ

Inoltre, se venisse adottata a livello nazionale, la blockchain sarebbe di grande aiuto al turismo sanitario: «Consentirebbe ai medici di un paziente che si reca in una struttura lontana dalla sua città di residenza di avere accesso a tutto ciò che serve per poter gestire un processo di cura immediato. Lo stesso discorso vale, ovviamente, anche a livello internazionale: la blockchain avrebbe impatto sulla globalità degli individui, introducendo probabilmente dei sistemi di cura estremamente più efficienti e riducendo drammaticamente i costi di gestione».

E questi sono solo alcuni dei motivi per i quali, secondo Zdrojeweski, «la blockchain in ambito sanitario è una soluzione estremamente interessante». Gli altri riguardano la sicurezza: l’attacco hacker al sistema sanitario britannico dello scorso anno ha paralizzato gli ospedali per più di una settimana. «Con la blockchain – continua – avrebbero attinto alla banca dati di un’altra struttura, di una struttura gemella o comunque affiliata, e non avrebbero bloccato le attività». La blockchain introduce allora «un livello di protezione estremamente più ampio, che permette non solo il ripristino del dato in caso di necessità, ma anche la verifica di eventuali compromissioni». Sta alle istituzioni, ora, valutarne le possibili applicazioni in sanità.

Articoli correlati
Formazione a Distanza, la Blockchain come notaio digitale
In un mondo in cui è sempre più importante colmare distanze e ridurre i tempi, il digitale è uno strumento fondamentale. E ormai anche le istituzioni lo hanno capito. Non è infatti raro assistere alla discussione di una tesi di laurea online o acquisire titoli e certificazioni professionali sostenendo l’esame finale direttamente dalla propria scrivania. […]
Come diventare esperti di digitale e Blockchain. Anche per la sanità
La trasformazione digitale ha investito trasversalmente ogni genere di settore produttivo: dal food ai trasporti, dal diritto d’autore all’ambito legale. Il cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni è destinato a modificare radicalmente il modo in cui le persone lavorano e a creare nuove professioni, fino a poco tempo fa inimmaginabili, chiamate a gestire […]
Crisi Covid-19, Consulcesi Tech: «Per ripartire puntare su Blockchain e Finanza decentralizzata»
Pacini Battaglia, Consulcesi Tech: «Più trasparenza, decentralizzazione e rapidità di esecuzione per attraversare il momento attuale»
Blockchain sempre più richiesta dalle aziende, nascono nuove figure professionali dedicate
Link Campus University e Consulcesi Tech e lanciano il primo MBA in Blockchain riconosciuto da Aja Europe
Brad Smith, presidente Microsoft: «Cura per il cancro entro il 2030 grazie a intelligenza artificiale e machine learning»
Intervenuto alla conferenza internazionale delle autorità per la privacy in corso a Tirana, il presidente di Microsoft spiega a Sanità Informazione in che modo il colosso sta cercando di proteggere i dati personali degli utenti
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio - Inviati a Tirana (Albania)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano