Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2021 10:13

Specialista neurochirurgo con partita Iva in struttura privata: quale copertura assicurativa?

Sono un medico specialista in Neurochirurgia con partita iva…svolgo attività lavorativa presso una struttura sanitaria privata, ed effettui interventi chirurgici; che tipo di copertura assicurativa mi consiglia in merito alle novità sulla Legge Gelli?

Qualora lei abbia un stipulato un contratto di collaborazione con la struttura Lei dovrebbe sottoscrivere una copertura assicurativa di colpa grave in virtù dell’esistenza di un rapporto di lavoro, con la sua azienda sanitaria privata.

La polizza andrà a tutelarla per azione di rivalsa per “Colpa Grave” esercitata nei suoi confronti ai sensi dell’art 9 comma 6 della legge 24/2017(gelli) ed inoltre la terrà indenne dall’azione di surrogazione che potrebbe essere esperita dalla società di assicurazione dell’azienda sanitaria come previsto dall’art 9 della legge 24/2017.

Qualora lei prestasse la propria attività in regime libero professionale , ovvero avvalendosi della struttura per l’adempimento di un obbligazione assunta con il paziente “direttamente” non sarebbe coperto da tale copertura;

L’assicurazione garantirà tutte le mansioni medico-sanitarie derivanti dalla sua attività professionale a qualunque titolo, senza un rapporto contrattuale diretto con il paziente.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Parent Project On the Road, il progetto che porta le cure a casa

Grazie al sostegno di Fondazione Consulcesi, riparte “Parent Project On the Road”, il progetto per portare a casa dei pazienti Duchenne un prezioso strumento diagnostico per monitorare la ...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.