Lavoro e Professioni 23 Giugno 2015 18:02

«Turni massacranti, sindacati e Asl dalla parte dei medici»

Intervista a Danilo Mazzacane, segretario generale della Cisl Medici Milano Metropoli
«Turni massacranti, sindacati e Asl dalla parte dei medici»

Non esiste una lotta tra il medico e il direttore generale dell’azienda. Perché il direttore generale dell’azienda è anche un medico ed è perfettamente a conoscenza delle difficoltà nelle quali lui si trova ad operare e in cui costringe, di conseguenza, ad operare i suoi colleghi medici».


Il tema al centro della riflessione di Danilo Mazzacane, segretario generale della Cisl Medici Milano Metropoli, è quello spinoso dei “turni massacranti” a cui sono costretti sempre più spesso i medici italiani. Un tema che coinvolge direttamente lo Stato, finora inadempiente, e non le aziende sanitarie che, come sottolineato dall’esponente sindacale, sono vicine al medico nel chiedere alle istituzioni di riparare il torto al più presto e di risarcire i camici bianchi di quanto dovuto.

«Sicuramente anche le Regioni, purtroppo, subendo i tagli, devono ottemperare a quelle che sono le decisioni che arrivano dalla politica nazionale e quindi adeguarsi. Abbiamo Regioni che sono in difficoltà con i piani di rientro, ma anche quelle virtuose sono in difficoltà perché il discorso del recupero dei costi standard purtroppo è rimasto sulla carta. C’è un livellamento verso il basso e proprio al fine di mantenere aperti i servizi con degli organici ridotti sia ospedalieri sia a livello della medicina territoriale si cerca di fare i salti mortali per soddisfare i pazienti, pazienti che si riversano di più nelle strutture pubbliche anche tenendo conto l’attuale difficoltà economica nazionale e per lo più ricevono ottime prestazioni».

Da più parti, sia dalla politica che dai sindacati, si chiede un intervento istituzionale, un ddl che chiarisca finalmente questa situazione sugli orari di lavoro e sui turni massacranti dei medici.

«Da parte della Cisl Medici come sindacato, in collaborazione con la Consulcesi, c’è la massima intenzione di trovare qualsiasi compromesso che possa portare un reale beneficio in termini di qualità di servizio sanitario per il cittadino, permettendo al medico di lavorare in serenità e tornando a casa la sera gratificato senza doversi rivolgere ogni volta all’avvocato per valutare se deve difendersi o piuttosto deve intentare causa a qualcuno, dobbiamo sicuramente credere di riprendere un rapporto sereno e questo sicuramente andrà a beneficio di tutti, anche dal punto di vista economico del Paese».

Articoli correlati
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
«Può un infermiere nel 2022 morire di turni massacranti?»
Il nostro sindacato chiede a tutti gli infermieri italiani, in tutti gli ospedali e in tutte le strutture private, da Nord a Sud, di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. Gli infermieri possono morire a causa dei turni massacranti? La scomparsa della collega Sara Sorge, deceduta in un incidente mortale, sembrerebbe accertato, dopo […]
di Antonio De Palma, presidente Nursing Up
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Turni massacranti, muore chirurgo dopo 12 ore di lavoro. Quici (Cimo-Fesmed): «Medici ostaggio degli ospedali»
«Non è il primo collega, purtroppo, e non sarà l’ultimo. I medici sono abbandonati dagli ospedali, non riescono ad avere un adeguato riposo e queste sono le tragiche conseguenze. Apriremo una vertenza sulle condizioni dei medici ospedalieri»
Migliaia di medici lasciano gli ospedali, nasce Osservatorio per la “Great Resignation” in sanità
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Si aggrava il problema dei turni massacranti e sempre più operatori sanitari si dimettono. A rischio il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale». Attivo numero verde per consulenze gratuite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio