Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017 17:20

Test professioni sanitarie: il 13 settembre la selezione. Ecco tutti i numeri

Dopo il test di accesso alla facoltà di Medicina Odontoiatria è la volta delle Professioni Sanitarie: logica, biologia, cultura generale, chimica, matematica e fisica. Queste le materie che dovranno affrontare gli studenti. Ma quanti sono i posti disponibili?

Diventare infermieri, fisioterapisti, logopedisti e igienisti dentali: per chi ha questo sogno nel cassetto, il 13 settembre in tutti gli atenei d’Italia si svolgeranno i test di accesso per le Professioni Sanitarie. In totale, i posti a disposizione sono 14450 per infermieristica, 690 per ostetricia, 105 per podologia, 2020 per fisioterapia, 720 per logopedia, 217 per ortottica e assistenza oftalmologica, 641 per igiene dentale, 355 per dietistica.

TUTTI I NUMERI SUL SITO DEL MIUR 

Rispetto all’anno scorso i posti a disposizione degli aspiranti candidati sono inferiori, questa diminuzione testimonia un trend già riscontrato per i corsi a numero chiuso come medicina, veterinaria e architettura. I ragazzi che hanno svolto il test un anno fa avevano infatti a disposizione 14968 posti per infermieristica (quindi oltre 500 posti in più), 763 per ostetricia (73 posti in più), 111 per podologia, 2172 per fisioterapia (152 posti in più), 744 per logopedia, 225 per ortottica e assistenza oftalmologica, 641 per igiene dentale e 355 per dietistica (numeri, questi ultimi, che quindi restano invariati).

Il test avrà una durata di 100 minuti (stessa tempistica per il test di accesso a Medicina e odontoiatria), le domande saranno le stesse per ogni tipologia di corso attivato presso la stessa università, ma non saranno uguali a livello nazionale. I corsi di laurea per le professioni sanitarie infatti non sono a numero chiuso come medicina, veterinaria o architettura, ma sono ad accesso programmato nazionale. Si distinguono quindi dal numero chiuso per due motivi: le domande del test sono formulate da ogni singolo Ateneo, pur basandosi sulle indicazioni e le linee guida inserite nel bando dal Ministero dell’Istruzione, e inoltre, ogni università stilerà la propria graduatoria, che quindi non sarà unica a livello nazionale. Questo tuttavia non significa che sia più semplice entrare: nonostante non siano ancora disponibili i numeri degli iscritti al test e quindi le percentuali di successo, è senz’altro fondamentale arrivare preparati e sfruttare al meglio questi pochi giorni per sfogliare ancora una volta i libri del liceo e svolgere le ultime simulazioni.

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”