Lavoro e Professioni 1 Aprile 2025 17:29

Telemedicina: il Corso ECM per una sanità più vicina ai pazienti

La Telemedicina sta rivoluzionando l’assistenza sanitaria, offrendo ai pazienti cure più rapide, accessibili ed efficaci. Per aiutare i Professionisti Sanitari a comunicare meglio con i pazienti e a integrare le nuove tecnologie nella pratica quotidiana, Consulcesi Club presenta il corso ECM "Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile" da 16,2 crediti.
Telemedicina: il Corso ECM per una sanità più vicina ai pazienti

La sanità digitale non riguarda solo la tecnologia, ma anche il rapporto tra medico e paziente. La recente indagine di Consulcesi Club evidenzia che molti Professionisti Sanitari faticano a utilizzare appieno le potenzialità della Telemedicina, rischiando di perdere l’opportunità di offrire un’assistenza più efficace e personalizzata.

Per rispondere a questa esigenza, nasce il nuovo corso ECM online “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile”, promosso da Consulcesi Club, che aiuta i medici a sfruttare al meglio gli strumenti digitali per migliorare il dialogo con i pazienti e ottimizzare la qualità delle cure.

Telemedicina: un Corso ECM per una sanità più vicina ai pazienti

I pazienti cercano sempre più un accesso rapido e chiaro alle cure, senza rinunciare alla qualità del rapporto umano con il proprio medico. Per questo, il nuovo corso in formato e-book da 16,2 crediti ECM di Consulcesi Club è pensato per aiutare i Professionisti Sanitari a padroneggiare la Telemedicina, garantendo un’assistenza efficace e personalizzata.

Il corso è curato dall’avvocato Ciro Galiano, con la prefazione di Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità.

Perché iscriversi a un corso ecm sulla telemedicina?

  • Comunicazione chiara ed efficace con i pazienti: scopri le migliori strategie per rendere la Telemedicina uno strumento che rafforza il rapporto medico-paziente.
  • Formazione pratica e completa: approfondisci tutti gli aspetti chiave della Telemedicina, dalle normative alle applicazioni pratiche, con un focus su televisite, telemonitoraggio e sicurezza dei dati.
  • 16,2 crediti ECM: ottieni crediti validi per l’aggiornamento professionale obbligatorio.
  • Esperti del settore: apprendi dai migliori, con contenuti curati dall’avv. Ciro Galiano e la prefazione del prof. Francesco Gabbrielli.
  • Massima flessibilità: segui le lezioni online quando e dove vuoi, adattandole ai tuoi impegni professionali.
  • Migliore esperienza per il paziente: integra la Telemedicina nella tua attività quotidiana per offrire cure più rapide, personalizzate ed efficienti.

Corso Telemedicina: gli argomenti

Il corso online “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile” offre un’analisi approfondita di come la Telemedicina si sia evoluta negli ultimi anni. Strutturato in due parti principali, affronta il contesto giuridico e strategico della Telemedicina, partendo dalle politiche comunitarie fino ai piani di intervento in Italia.

Ampio spazio, nella prima parte, è dedicato ai Piani operativi regionali (POR) che ogni Regione e Provincia autonoma ha elaborato per l’implementazione dei servizi di Telemedicina, in conformità con le linee guida e le indicazioni elaborate dal Ministero della Salute nel settembre 2022.

La seconda sezione del corso è invece dedicata all’operatività e al funzionamento dei servizi di Telemedicina, con approfondimenti su piattaforme digitali, sicurezza dei dati, modelli organizzativi e applicazioni pratiche della telemedicina.

La Telemedicina rappresenta un’opportunità unica per migliorare il rapporto medico-paziente, garantendo continuità di assistenza anche alle categorie più fragili. Scopri i contenuti del corso ECM e integra la Telemedicina nella tua pratica clinica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”