Lavoro e Professioni 22 Settembre 2015 16:37

Studenti: «Non basta un test a crocette per fare un medico»

Ancora polemiche sulle modalità del numero chiuso a Medicina. Parla una delle studentesse e rappresentanti di Rete della Conoscenza: «Un esame classista e superficiale, va abolito»
Studenti: «Non basta un test a crocette per fare un medico»

Le jeux sont fait, ma l’attesa non è ancora finita per gli aspiranti camici bianchi di tutta Italia, che lo scorso 8 settembre si sono cimentati nei test d’accesso alle Facoltà di Medicina. Il CINECA, per conto del Miur, ha pubblicato oggi il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta, per garantire l’anonimato.


Oggi i 60mila non sapranno ancora se sono riusciti nell’impresa di aggiudicarsi uno dei 9mila posti a disposizione (per quello dovranno attendere il 7 ottobre), ma potranno quanto meno arrivare “preparati” al verdetto finale. Al di là del risultato, le polemiche sul numero chiuso non si placano, e anche quest’anno si attendono ricorsi in massa da parte degli esclusi, per denunciare le immancabili irregolarità. Sanità informazione ha voluto indagare sui malumori e le critiche, ma anche sulle possibili soluzioni proposte da chi in questa esperienza è coinvolto in prima persona: gli studenti. Di seguito, la testimonianza di Federica, studentessa e rappresentante di Rete della Conoscenza.

Cosa c’è di sbagliato in questi test per accedere a Medicina?
«C’è di sbagliato un bel po’! In primis, è un test molto costoso. Per una famiglia media italiana, spendere 60 euro solo per svolgere un test non è uno scherzo. Poi, è un test impari, che favorisce i ricchi. Le statistiche mostrano che soprattutto coloro che provengono da famiglie agiate, e che si sono potuti permettere una preparazione presso strutture private, riescono a superare il test. In più, è un test a risposta multipla, e le “crocette” non sono lo strumento più adatto a valutare le potenzialità di uno studente. Ma il punto cruciale è che in Italia c’è bisogno di più medici: più medici rispetto a quelli che vanno in pensione, più strutture pubbliche per soddisfare il bisogno di sanità del Paese. Il 2015 ne manderà in pensione circa 60mila, ma solo 30mila saranno i nuovi assunti. E’ evidente il deficit forte che avremo nel settore sanitario, anche rispetto agli standard europei».

Oltre i problemi strutturali e alla contestazione del test in sé, ci sono anche dei problemi procedurali, e irregolarità che danno il via ai ricorsi degli studenti che si sentono danneggiati.
«Sì, ed è una cosa che capita di frequente. Ma la soluzione non sta in un maggior controllo sui test, né in un intervento sui piccoli dettagli. Andrebbe invece rimesso in discussione il concetto stesso di numero chiuso e la sua necessità o meno, in un’ottica di miglioramento del welfare pubblico, sia dal punto di vista dell’istruzione pubblica, sia da quello della sanità».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...