Lavoro e Professioni 7 Aprile 2014 12:29

Studenti medicina di nuovo in piazza al grido “non vogliamo emigrare”

Nel mirino le borse per i contratti di specializzazione. Anaao e Sigm: "Il governo dia prospettive affinché i nostri medici restino in Italia"
Studenti medicina di nuovo in piazza al grido “non vogliamo emigrare”

La formazione specialistica medica assume sempre più i contorni dell’emergenza sociale: la programmazione del numero chiuso per l’accesso alle scuole di Medicina e Chirurgia del 2014/2015 comporterà tra 6 anni circa 8000 nuovi laureati, ma oggi i contratti di formazione specialistica disponibili sono circa 3.300, cui aggiungere 900 borse per la formazione di Medicina Generale”.

E’ questo il quadro tracciato in una nota diramata dai giovani medici iscritti all’ Anaao (sindacato dei medici dirigenti),  da cui ha preso le mosse, nei giorni scorsi, la manifestazione di protesta degli studenti di medicina in piazza Montecitorio.

Le borse stanziate non sono sufficienti a coprire il fabbisogno dei laureati in professioni sanitarie, molti dei quali non potranno quindi proseguire l’iter specialistico nel nostro Paese. Non è difficile dedurre che le conseguenze dei dati indicati, in assenza di provvedimenti correttivi, si tradurrebbero in una crisi occupazionale e in una massiccia fuga dei nostri medici verso l’estero, complice il blocco delle assunzioni e la riforma pensionistica, nella speranza di poter finalmente esercitare la professione. Tutto ciò a fronte di un enorme investimento economico ed organizzativo, sia da parte dello Stato che da parte delle famiglie degli aspiranti medici.

L’unica soluzione, secondo l’Anaao Giovani, sarebbe una riforma strutturale della formazione medica, che parta dalla corretta programmazione dei fabbisogni per continuare a garantire elevati standard di cura, insieme a prospettive professionali per le nuove generazioni.

Sulla stessa linea di pensiero si trovano i Giovani Medici del Sigm, promotori, nei giorni scorsi, della petizione on line #medicisenzafuturo, che ha raccolto decine di migliaia di firme poi portate all’attenzione del ministro Lorenzin. Il presidente Sigm, Walter Mazzucco, ha espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro con il ministro “che si è impegnata a lavorare di concerto con il Miur per individuare un’ipotesi di copertura di nuovi contratti di specializzazione, da calare già nei prossimi giorni nel Decreto legge ‘Taglia spese e tasse’ e nel Documento di economia e finanza (DEF)”.  Nonostante regnino ancora confusione e incertezza, insomma, al tempo stesso iniziano a registrarsi una certa sensibilità sul tema e buona volontà, da parte del governo, per cercare soluzioni condivise.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.