Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015 18:55

Specializzazioni Medicina e borse di studio: ecco come funzionano bando e test

Il totale delle borse messe a disposizione per l’anno 2014-2015 raggiunge le 6.363 unità. Soddisfazione dal ministro Giannini. Critiche le associazioni
Specializzazioni Medicina e borse di studio: ecco come funzionano bando e test

Mille borse di studio in più rispetto allo scorso anno. Nel bando di accesso alle scuole di specializzazione in medicina, appena firmato dal ministro Stefania Giannini, il contributo del dicastero dell’Istruzione sale dalle 5mila borse del concorso 2013-2014 alle 6mila del prossimo.


Il Miur ha poi emanato un decreto correttivo
che aggiunge altri venti contratti a quelli già previsti. Se si contano poi le borse provenienti dalle regioni e dagli altri enti, il totale sale a 6.363. Un numero che, secondo molti sindacati e associazioni mediche e studentesche, è ancora insufficiente per garantire adeguatamente il diritto allo studio a chi vuole intraprendere la professione. Resta però il passo in avanti compiuto dal ministero rispetto ai test passati. Un intento, quello di allargare la platea dei candidati arruolabili, confermato di recente proprio dal ministro Giannini ai nostri microfoni: «Da due anni il Governo sta mostrando una curva ascendente sul tema, a dimostrazione della serietà del percorso intrapreso. Una corretta programmazione – continua Giannini – implica un ripensamento dei criteri di fabbisogno, compito del Ministero della Salute, e successivamente l’intervento del Ministero dell’Istruzione per l’assegnazione dei posti».

Ma se le borse del Ministero sono aumentate, si registra un lieve calo per quelle messe a disposizione dalle Regioni: dalle 479 dell’anno accademico 2013-2014 alle 334 previste per questo anno. Anche gli altri Enti hanno stretto un po’ la cinghia, passando dalle 35 dell’anno passato alle 29 attuali. Il numero totale di posti disponibili per gli studenti italiani è comunque aumentato di 846 unità a distanza di un solo anno. Le selezioni avranno luogo dal 28 al 31 luglio. Come già avvenuto anche l’anno scorso, le domande a cui rispondere sono 110, 70 delle quali comuni a tutti.

Il DM del 26 maggio 2015 n. 315, non è però piaciuto ad associazioni e sindacati medici: secondo il SIGM «rimangono da sciogliere ancora molti dei nodi relativi all’organizzazione del concorso (numero di sedi concorsuali, standard strutturali e tecnologici omogenei, vigilanza, ecc.), in capo alle Università. Non è chiaro – spiega il Segretariato Italiano Giovani Medici in una nota – a chi sarà conferito l’incarico della generazione dei quiz. Dopo la cogente delusione delle criticità registratesi nella prima edizione, su tutte l’inversione delle prove di area verificatasi per errore del CINECA, il Paese si attende che il MIUR metta in campo tutte le soluzioni atte a riscattarsi agli occhi di migliaia di giovani medici aspiranti specializzandi».

Secondo Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici, il numero delle borse messe a disposizione non è sufficiente a soddisfare le esigenze degli studenti in quanto «proprio il ministero aveva parlato di un fabbisogno calcolato in oltre 8mila borse. Ancora una volta – conclude Cozza – un medico su due rimarrà escluso dalla possibilità di accedere ad una formazione specialistica dopo gli anni di università in medicina.

Articoli correlati
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti
Il bando Enpam si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede un assegno di 3.100 euro. Per chi si laurea con 110 e lode entro l’anno, l’importo viene maggiorato del 50%. C’è tempo fino al 20 dicembre per la domanda
Carenza personale, Cisl Medici Lazio alla Regione: «Aprire urgente tavolo di confronto»
Il sindacato invia lettera all'assessore alla sanità della regione Lazio
Psicoanalisi e neuroscienze: nasce la scuola di specializzazione unica
Nell’I.R.C.C.S. Neuromed nasce PSICOMED, scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica aperta a medici e psicologi. La sfida di creare figure professionali innovative, capaci di essere un ponte tra psicologia e neurologia, per un approccio innovativo al paziente
Specializzandi, Tuzi (M5S): «Il Miur agisca e renda note le tempistiche per i contratti degli aspiranti medici»
«La vita di oltre 23mila specializzandi è in attesa della giustizia amministrativa e delle sentenze di merito, questa condizione obbligherà i nostri medici ad aspettare senza poter conoscere il loro futuro» sottolinea il deputato M5S Manuel Tuzi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.