Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2014 12:54

Giovani medici: dopo il pasticcio, per i test è l’ora della verità

La pubblicazione delle graduatorie non ferma le polemiche e i ricorsi. Intanto il ministro Giannini posticipa al 2016 l'abolizione del Numero Chiuso per Medicina
Giovani medici: dopo il pasticcio, per i test è l’ora della verità

Per i giovani medici, o aspiranti tali, che vivono, studiano e lavorano nel nostro Paese, sono giornate cruciali.

I camici bianchi che hanno partecipato al test di ammissione alle scuole di specializzazione viziato da irregolarità, accertate anche dal Miur, stanno proprio in questi giorni avendo aggiornamenti sul proprio destino professionale: il 12 dicembre sono infatti state pubblicate le graduatorie aggiornate di ogni scuola di specializzazione con l’indicazione per ogni candidato della posizione e della sede universitaria in cui lo stesso è assegnato (prima preferenza utile) tenendo conto della posizione in graduatoria di tutti i candidati che lo precedono e delle relative preferenze. I candidati stanno provvedendo proprio in questi giorni alla propria iscrizione presso gli Atenei. Il termine massimo per farlo sono quattro giorni lavorativi.

Entro il 18 dicembre ogni Università dovrà preoccuparsi di comunicare al Cineca (il Consorzio che ha gestito materialmente le prove) i nomi dei candidati iscritti alla scuola. Il giorno successivo, invece, il Cineca stesso procederà alla pubblicazione delle nuove graduatorie provvisorie e si riavvieranno conseguentemente le procedure. Le date dei successivi scorrimenti saranno, infine, pubblicate settimanalmente sul sito riservato dei candidati. Caso chiuso? Neanche per sogno. Le polemiche non si placano e i ricorsi sono molto più che un’ipotesi.

Ma dicembre è stato un mese importante anche per chi medico vuole diventarlo. Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha infatti ribadito la sua ferma intenzione di modificare sostanzialmente il metodo di ingresso alla facoltà di Medicina. Il percorso si compone di due tappe: la prima, prevista per il prossimo anno, prevede “un serio orientamento in tutte le scuole” che permetta “una prima scrematura in base all’autoesclusione degli studenti che scopriranno così da soli di non avere l’inclinazione per medicina”; la seconda, invece, è la riforma vera e propria che partirà nel 2016 e garantirà “l’accesso libero di tutte le matricole e uno sbarramento al primo anno o dopo sei mesi”. Perché così tardi? “Perché – spiega il ministro Giannini – non vogliamo mettere a rischio la qualità del primo anno del corso di Medicina, secondo per qualità solo alla Francia, secondo tutti i ranking internazionali”.

Articoli correlati
Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»
L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia
L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
«No all’imbuto formativo». I giovani medici tornano in piazza il 29 maggio
Nuova mobilitazione domani a Roma, in piazza a Montecitorio e in altre 21 piazze italiane. Si incontreranno studenti, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista «per chiedere l'abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico»
Spalle al palazzo e via il camice, la protesta degli specializzandi a Montecitorio: «Troppe poche borse, si rischia un esercito di camici grigi»
Sit-in di un centinaio di giovani medici davanti la Camera dei deputati a cui hanno aderito 11 sigle. Di Silverio (Anaao): «Pronto ad incatenarmi se non si risolve l’imbuto formativo». Solidarietà e vicinanza dai parlamentari di tutti i partiti, in piazza anche gli ex ministri Lorenzin e Grillo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.