Lavoro e Professioni 26 Aprile 2022 12:30

Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Presto servizio presso il mio reparto di neurologia da ormai diversi anni e pur non avendo svolto la mia attività in reparti Covid, come molti altri colleghi, sono molto preoccupato per eventuali denunce di mal practice in relazione a questa malattia. Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Qualsiasi terzo che dovesse ritenere di avere contratto il Covid o qualsiasi altra malattia infettiva, quale per esempio il morbillo, a seguito di un contatto avuto con un sanitario assicurato ha il diritto di avanzare una richiesta di risarcimento del danno subito; ma le polizze di Responsabilità Professionale sono, per l’appunto, di Responsabilità, quindi il paziente potrà ricevere l’indennizzo solo se il professionista chiamato in causa avrà tenuto un comportamento colposo, cioè caratterizzato da negligenza, imprudenza o imperizia, tale da essere causa del danno stesso.

Ogni qualvolta l’assicurato riceve notizia di una possibile richiesta di risarcimento è sempre necessario informare il proprio broker di riferimento che, insieme alla Compagnia, si occuperà di analizzare il caso per verificare se sia ascrivibile a sinistro.

Ad ogni modo, richiedere una consulenza da parte di esperti del settore è sempre la soluzione migliore per verificare le proprie coperture e svolgere con più tranquillità la propria professione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”