Lavoro e Professioni 26 Aprile 2022 12:30

Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Presto servizio presso il mio reparto di neurologia da ormai diversi anni e pur non avendo svolto la mia attività in reparti Covid, come molti altri colleghi, sono molto preoccupato per eventuali denunce di mal practice in relazione a questa malattia. Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Qualsiasi terzo che dovesse ritenere di avere contratto il Covid o qualsiasi altra malattia infettiva, quale per esempio il morbillo, a seguito di un contatto avuto con un sanitario assicurato ha il diritto di avanzare una richiesta di risarcimento del danno subito; ma le polizze di Responsabilità Professionale sono, per l’appunto, di Responsabilità, quindi il paziente potrà ricevere l’indennizzo solo se il professionista chiamato in causa avrà tenuto un comportamento colposo, cioè caratterizzato da negligenza, imprudenza o imperizia, tale da essere causa del danno stesso.

Ogni qualvolta l’assicurato riceve notizia di una possibile richiesta di risarcimento è sempre necessario informare il proprio broker di riferimento che, insieme alla Compagnia, si occuperà di analizzare il caso per verificare se sia ascrivibile a sinistro.

Ad ogni modo, richiedere una consulenza da parte di esperti del settore è sempre la soluzione migliore per verificare le proprie coperture e svolgere con più tranquillità la propria professione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano