Lavoro e Professioni 26 Aprile 2022 12:30

Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Presto servizio presso il mio reparto di neurologia da ormai diversi anni e pur non avendo svolto la mia attività in reparti Covid, come molti altri colleghi, sono molto preoccupato per eventuali denunce di mal practice in relazione a questa malattia. Quali sono i margini per un’eventuale richiesta danni da parte di un paziente che dichiara di essersi ammalato avendo contratto la Covid-19 da un professionista esercente la professione sanitaria?

Qualsiasi terzo che dovesse ritenere di avere contratto il Covid o qualsiasi altra malattia infettiva, quale per esempio il morbillo, a seguito di un contatto avuto con un sanitario assicurato ha il diritto di avanzare una richiesta di risarcimento del danno subito; ma le polizze di Responsabilità Professionale sono, per l’appunto, di Responsabilità, quindi il paziente potrà ricevere l’indennizzo solo se il professionista chiamato in causa avrà tenuto un comportamento colposo, cioè caratterizzato da negligenza, imprudenza o imperizia, tale da essere causa del danno stesso.

Ogni qualvolta l’assicurato riceve notizia di una possibile richiesta di risarcimento è sempre necessario informare il proprio broker di riferimento che, insieme alla Compagnia, si occuperà di analizzare il caso per verificare se sia ascrivibile a sinistro.

Ad ogni modo, richiedere una consulenza da parte di esperti del settore è sempre la soluzione migliore per verificare le proprie coperture e svolgere con più tranquillità la propria professione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.