Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021 16:12

Professioni sanitarie, oltre 30mila posti disponibili da decreto. Test slitta al 14 settembre

Il test per Professioni Sanitarie è stato spostato dal 7 al 14 settembre 2021, pubblicato il decreto con i posti provvisori: 13% in più dello scorso anno. Ecco come sono ripartiti
Professioni sanitarie, oltre 30mila posti disponibili da decreto. Test slitta al 14 settembre

Pubblicato dal Ministero dell’Università il decreto provvisorio per i posti disponibili 2021-22 per Professioni sanitarie: sono 30.180. Un +13% rispetto ai 26.602 dello scorso anno. Spostata anche la data del test d’ingresso, non più il 7 ma il 14 settembre 2021 avverte l’avviso del Mur.

La decisione era stata preannunciata, in quanto il limite di tempo di uscita per il decreto era stato superato (9 luglio) e di conseguenza 14 su 37 università italiane non avevano pubblicato il bando relativo a Professioni sanitarie, che deve essere pubblicato 60 giorni prima del test secondo l’art. 4 della legge 264 del 1999.

Infermieristica è la facoltà con il maggior aumento rilevato: 17.133, oltre mille più dello scorso anno. Crescono anche Tecniche di laboratorio e Tecniche di radiologia, fisioterapia e radioterapia.

Ecco come sono stati distribuiti i posti provvisori nel decreto:

  • Infermieri 17.133 (+ 1.120)
  • Fisioterapia 2.597 (+489)
  • Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia 1.297 (+492)
  • Tecniche di laboratorio biomedico 1.212 (+400)
  • Ostetricia 1.034 (+179)
  • Logopedia 856 (+82)
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro 837 (+147)
  • Igiene dentale 748 (+105)
  • Educazione professionale 698 (-42)
  • Assistenza sanitaria 530 (+178)
  • Dietistica 473 (+113)
  • Tecnica della riabilitazione psichiatrica 440 (+57)
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva 417 (+77)
  • Tecniche audioprotesiche 340 (+40)
  • Ortottica ed assistenza oftalmologica 292 (+63)
  • Infermieri pediatrici 264 (+53)
  • Terapia occupazionale 251 (-15)
  • Tecniche ortopediche 207 (+25)
  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 202 (+11)
  • Tecniche di neurofisiopatologia 151 (+3)
  • Podologi 116 (-4)
  • Tecniche audiometriche 85 (+5)

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano