Lavoro e Professioni 24 Maggio 2017 12:42

Concorsi, più trasparenza. A chiederlo giovani medici. Buonauro (SIGM): «Ecco la rivoluzione del sistema»

Agostino Buonauro, Vicepresidente Nazionale SIGM, racconta il medico del futuro: «I giovani camici bianchi devono essere formati non solo professionalmente ma anche eticamente, solo con la lotta alla corruzione è possibile migliorare l’assistenza»

Promuovere, valorizzare e sostenere i giovani medici specializzandi, è questo l’obiettivo della SIGM (Segretariato Italiano Giovani Medici), lo ricorda Agostino Buonauro, Vicepresidente Nazionale SIGM che, ai microfoni di Sanità Informazione, a margine dell’evento ‘Curiamo la corruzione’ in Piazza di Pietra a Roma, ribadisce l’importanza di formare le giovani leve non solo dal punto di vista professionale, «ma anche dal punto di vista etico – ribadisce il Vicepresidente -.  A fare parte della crescita del giovane medico è anche l’aspetto etico e morale, anche e soprattutto questo è fondamentale per migliorare il Sistema Sanitario».

Basta fare qualche esempio, spiega Buonauro: «se tutti gli attori della sanità e non solo, lottassero contro la corruzione per esempio, si otterrebbe una maggiore trasparenza, maggiore chiarezza per un migliore indirizzamento dei fondi magari finalizzati a sbloccare il turnover e assumere nuovo personale».

In quest’ottica, la trasparenza è elemento che dovrebbe essere imprescindibile anche nel contesto concorsuale, «altro aspetto fondamentale – ci tiene a precisare Il Vicepresidente SIGM –. Un ambito considerato marginale ma che io ritengo fondante per il bene dei nostri giovani e dell’intera comunità: i concorsi non devono essere un mistero, i meccanismi alla base devono essere chiari e ben delineati. Non rivelo chissà quale tabù nel dichiarare che talvolta i concorsi nella pubblica amministrazione (anche nell’ambiente sanitario), siano concorsi che peccano in trasparenza, ebbene la visibilità non deve essere applicata solo per i meccanismi alla base degli investimenti ma anche e soprattutto per l’assunzione di personale. Maggiore trasparenza è indice di maggiore garanzia, specie ora che si stanno pian piano riaprendo le assunzioni nel pubblico impiego».

Maggiore trasparenza per concorsi pubblici come maggiore chiarezza per quel che riguarda i requisiti per accedervi, importante che tra le competenze fondamentali da considerare ci sia «la formazione – spiega il Vicepresidente – e la volontà di perseverare in un aggiornamento costante . Si deve valutare la preparazione di base ma anche l’aggiornamento professionale, requisito basilare.  La formazione è garanzia per un sistema sanitario più pulito e coerente».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”