Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2020 18:18

Pensioni, ecco come fare richiesta per aumentare l’importo

MMG, pediatri di libera scelta e specialisti possono chiedere un incremento di aliquota ai fini pensionistici. C’è tempo fino al 31 gennaio 2020 per presentare la domanda alla Asl
Pensioni, ecco come fare richiesta per aumentare l’importo

Aumentare l’importo della pensione è possibile, ma bisogna agire entro il 31 gennaio. La comunicazione arriva dall’ENPAM, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici: fino alla fine di gennaio 2020 si può infatti inoltrare la domanda per aumentare la futura pensione versando un contributo aggiuntivo (la cosiddetta aliquota modulare). Ma vediamo a chi è offerta questa opportunità e che cosa bisogna fare per approfittarne.

CHI PUO’ FARLO 

I medici che lavorano in convenzione o in accreditamento con il SSN e, nello specifico, le seguenti categorie professionali: medici dell’assistenza primaria, della continuità assistenziale, dell’emergenza sanitaria territoriale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti esterni accreditati ad personam.

COME FARE

Per poter sfruttare questa possibilità e ottenere una pensione più alta, i camici bianchi devono effettuare un versamento volontario di un’aliquota contributiva aggiuntiva a loro carico, compresa tra l’uno e il cinque per cento, finalizzata al calcolo di una quota di pensione ulteriore. Tutti gli interessati possono procedere inviando un modulo di adesione all’aliquota modulare alla Asl per la quale si lavora.
L’aliquota resta confermata per gli anni successivi: per questo, i medici che hanno già richiesto in passato un supplemento dell’assegno pensionistico non devono fare niente, salvo il caso in cui vogliano modificare la percentuale scelta. Per revocarla, si deve presentare specifica domanda sempre entro il 31 gennaio.

LE ALTRE SOLUZIONI PER AUMENTARE LA PENSIONE

Per i contribuenti che non possono giovarsi di questa opportunità, ricorda l’Enpam, esistono soluzioni alternative che hanno lo stesso obiettivo: avere una pensione più ricca. È possibile, infatti, riscattare i periodi che non sono coperti da contribuzione aumentando l’anzianità contributiva; allineare i contributi già pagati a una contribuzione più alta versata quando il reddito era maggiore perché si è lavorato di più (in questo modo si otterrà un importo più alto della pensione ma non dell’anzianità contributiva); infine, l’ultima strada da percorrere porta alla pensione complementare con l’adesione a FondoSanità, che consente una deducibilità delle somme fino a oltre cinquemila euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione