Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2018 12:12

Ostetriche, rinnovati i vertici della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione (FNOPO)

Le Presidenti dei 66 Ordini della Professione Ostetrica hanno votato per il rinnovo del Comitato centrale e il Collegio dei revisori dei conti della Federazione Nazionale FNOPO (ex FNCO)

Le Presidenti dei 66 Ordini della Professione Ostetrica hanno votato per il rinnovo del Comitato centrale e il Collegio dei revisori dei conti della Federazione Nazionale FNOPO (ex FNCO). Sono 22mila i professionisti italiani che i neo eletti rappresenteranno per il triennio 2018-2020.

Il nuovo Comitato centrale, composto da 7 membri, risulta così costituito: Coluzzi Marilisa, Rinaldi Iolanda, Vaccari Silvia Maria Vicario, (tutte riconfermate alla carica della FNOPO), Di Matteo Cinzia, Masé Caterina e Traupe Martha, queste ultime new entry.

Per il Collegio dei revisori dei conti sono stati eletti quali membri effettivi: Taverna Rosaria, Trinchese Michele e Turazza Gianna (riconfermata). Infine, la supplente Summa Maria (riconfermata).

«La riconferma della nostra squadra, che ha diretto la FNCO e traghettato la Federazione alla sua nuova denominazione FNOPO, non può che renderci felici – hanno commentato a caldo le componenti del Comitato centrale riconfermate -. Siamo certe che il nuovo Comitato centrale nato da queste elezioni sarà in grado di lavorare in maniera coesa per rispondere ai bisogni delle donne, delle coppie e della comunità, oltre che rappresentare le 22mila ostetriche italiane. Il prossimo triennio sarà una preziosa occasione per continuare a lavorare e portare a termine quanto già iniziato con la piena collaborazione dei tre nuovi componenti».

«Siamo emozionate per questo risultato – hanno detto le nuove elette ai vertici della FNOPO, Comitato centrale e Collegio dei revisori dei conti -. Per noi inizia da subito una lunga sfida durante la quale cercheremo di fare al meglio quello per cui siamo stati eletti come componenti del Comitato centrale e di revisori dei Conti. Infine un grazie a chi ci ha votato per la fiducia che ci è stata dimostrata».

Articoli correlati
Il ruolo della professione ostetrica per la prevenzione: dall’autopalpazione del seno al pap test
Finale (FNOPO): «Nella pratica osserviamo il Piano Nazionale di prevenzione 2020-25, mettendo in atto tutte le direttive che le Regioni declinano localmente ed offriamo alle donne gli strumenti necessari affinché possano tutelare la propria salute attraverso azioni di prevenzione»
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Educazione sessuale, il ruolo dell’ostetrica. Vaccari (FNOPO): «Sensibilizzare alla diversità di genere sin dalle scuole materne»
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno
La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”