Lavoro e Professioni 10 Aprile 2018 11:57

Come sarà l’ospedale del futuro? Andrea Silenzi (SIMM): «Medici e intelligenza artificiale lavoreranno insieme»

«Servono nuove competenze per gestire il progresso». L’intervista al Presidente della Società Giovani Medici
Come sarà l’ospedale del futuro? Andrea Silenzi (SIMM): «Medici e intelligenza artificiale lavoreranno insieme»

«Occorre allargare gli orizzonti e prendere esempio da Paesi che già stanno cambiando». Così Andrea Silenzi, Vice Presidente della Società Italiana Medici Manager e Università Cattolica, in occasione dell’incontro organizzato da Wired a Milano, si riferisce a quella rivoluzione in sanità che sta cambiando la pelle di tanti ospedali nel mondo (Hong Kong, Chicago, Pechino), che stanno diventando strutture, sia a livello architettonico che organizzativo, digitali, sofisticate ed eco-sostenibili.

LEGGI ANCHE: SALUTE E INNOVAZIONE, UMBERTO I ALL’AVANGUARDIA. IL DIRETTORE SANITARIO: «GRANDI NOVITÀ PER RENDERE ANCOR PIÙ ECCELLENTI I SERVIZI»

Ma per sfruttare al massimo le potenzialità di una medicina all’avanguardia, i medici, gli operatori sanitari e tutte le figure coinvolte nel percorso sanitario, quali competenze dovranno possedere? «Prima di tutto il medico dovrà poter lavorare ‘gomito a gomito’ con l’intelligenza artificiale», spiega Silenzi, che aggiunge quanto in una prospettiva futura «serve che si lavori intensamente per sviluppare quelle competenze professionistiche che opereranno nell’ospedale del futuro. Ci sono diverse soluzioni in giro per il mondo da cui prendere spunto per avere ospedali più moderni in Italia e più aderenti ai bisogni dei pazienti su tutto il territorio nazionale».

LEGGI ANCHE: ROBOT IN CORSIA: IL CAREGGI GIÀ IN PISTA. LA TECNOLOGIA RUBERÀ LAVORO AI MEDICI? L’INTERVISTA AL DIRETTORE DELL’AOU DI FIRENZE

«Questo cambiamento – aggiunge Silenzi – avverrà se tutti i professionisti riusciranno a lavorare insieme ed avere nuove competenze di governance comunicative. È questo lo sforzo che deve essere fatto dalla sanità italiana».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi
Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute
arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...