Lavoro e Professioni 10 Aprile 2018 11:57

Come sarà l’ospedale del futuro? Andrea Silenzi (SIMM): «Medici e intelligenza artificiale lavoreranno insieme»

«Servono nuove competenze per gestire il progresso». L’intervista al Presidente della Società Giovani Medici
Come sarà l’ospedale del futuro? Andrea Silenzi (SIMM): «Medici e intelligenza artificiale lavoreranno insieme»

«Occorre allargare gli orizzonti e prendere esempio da Paesi che già stanno cambiando». Così Andrea Silenzi, Vice Presidente della Società Italiana Medici Manager e Università Cattolica, in occasione dell’incontro organizzato da Wired a Milano, si riferisce a quella rivoluzione in sanità che sta cambiando la pelle di tanti ospedali nel mondo (Hong Kong, Chicago, Pechino), che stanno diventando strutture, sia a livello architettonico che organizzativo, digitali, sofisticate ed eco-sostenibili.

LEGGI ANCHE: SALUTE E INNOVAZIONE, UMBERTO I ALL’AVANGUARDIA. IL DIRETTORE SANITARIO: «GRANDI NOVITÀ PER RENDERE ANCOR PIÙ ECCELLENTI I SERVIZI»

Ma per sfruttare al massimo le potenzialità di una medicina all’avanguardia, i medici, gli operatori sanitari e tutte le figure coinvolte nel percorso sanitario, quali competenze dovranno possedere? «Prima di tutto il medico dovrà poter lavorare ‘gomito a gomito’ con l’intelligenza artificiale», spiega Silenzi, che aggiunge quanto in una prospettiva futura «serve che si lavori intensamente per sviluppare quelle competenze professionistiche che opereranno nell’ospedale del futuro. Ci sono diverse soluzioni in giro per il mondo da cui prendere spunto per avere ospedali più moderni in Italia e più aderenti ai bisogni dei pazienti su tutto il territorio nazionale».

LEGGI ANCHE: ROBOT IN CORSIA: IL CAREGGI GIÀ IN PISTA. LA TECNOLOGIA RUBERÀ LAVORO AI MEDICI? L’INTERVISTA AL DIRETTORE DELL’AOU DI FIRENZE

«Questo cambiamento – aggiunge Silenzi – avverrà se tutti i professionisti riusciranno a lavorare insieme ed avere nuove competenze di governance comunicative. È questo lo sforzo che deve essere fatto dalla sanità italiana».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi
Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute
arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione