Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2022 13:05

Ortottisti, i grandi assenti dei centri di riabilitazione accreditati. Montes (Cda): «Con questo vuoto si rischia l’utilizzo improprio di altre figure professionali»

«Una valutazione clinica completa ed efficace deve prevedere una dettagliata valutazione multidisciplinare, che comprenda tutti i professionisti sanitari dell’area della riabilitazione ognuno per le proprie competenze specifiche, compreso l’ortottista»

«Oltre l’80% delle informazioni giungono dall’ambiente al nostro cervello attraverso la vista. Di conseguenza, in un modo o nell’altro, quasi tutte le malattie riguardanti il Sistema Nervoso Centrale influenzano la visione. In Italia, secondo le stime dell’Istat sarebbero 362mila le persone prive della vista, circa un milione e mezzo gli ipovedenti. A livello epidemiologico, il Deficit Visivo di Origine Centrale è considerato la principale causa di disabilità visiva infantile nei paesi industrializzati». È questa la fotografia scattata da Marco Montes, ortottista, presidente della Commissione d’albo degli ortottisti di Roma e provincia e consigliere della Commissione d’albo nazionale, per evidenziare l’elevata richiesta di riabilitazione visiva.

L’esercito degli invisibili

Quanti siano i pazienti che necessitano di un percorso riabilitativo visivo è difficile stimarlo: «Paradossalmente – continua Montes – il reale fabbisogno della figura dell’ortottista viene evidenziato dai diffusi fenomeni di abusivismo. Anche le associazioni di pazienti spesso denunciano di essere costretti a ricorrere a consulenze “private” per la valutazione e la riabilitazione visiva, fuori dai piani di valutazione e trattamento già in corso. Da questi racconti emerge come le persone con disturbi visivi da trattare siano la più grande comunità con minoranza sensoriale del nostro paese che rischia di rimanere inascoltata e che deve continuare ad accontentarsi di personale non formato e non competente», dice l’ortottista.

La strada maestra che (quasi) nessuno segue

«Il primo passo per la stesura di un piano di trattamento abilitativo-riabilitativo efficace è la valutazione clinica completa – spiega il professionista sanitario -. Proprio per questo è indispensabile che vi sia una dettagliata valutazione multidisciplinare, che comprenda tutti i professionisti sanitari dell’area della riabilitazione, ognuno per le proprie competenze specifiche, compreso l’ortottista. Eppure, l’ortottista è una figura quasi del tutto assente nei centri di riabilitazione accreditati extra-ospedalieri. Solo per fare un esempio, l’ASP S. Alessio – la più grande struttura del Centro e Sud Italia, centro regionale di riferimento per i Servizi alla Persona disabile visiva – ogni anno offre servizi a circa 1.500 disabili visivi. Nel 2020 ha erogato circa 560 progetti riabilitativi multidisciplinari per pazienti ipovedenti e ciechi. Il Centro comprensivo di sedi distaccate, è accreditato per svolgere 80 trattamenti giornalieri, quindi 400 accessi settimanali, nel rispetto del budget annuale stabilito dalla Regione. Attualmente nelle sole liste di attesa ambulatoriali di questo centro ci sarebbero per l’età evolutiva (0-18 anni) circa 60 bambini, per quella adulta (>18 anni) circa 100 persone».

Perché l’ortottista è il professionista più adeguato

«Gli ortottisti sono professionisti formati con la consapevolezza di dover privilegiare in età infantile la valutazione delle competenze con cui bambini e famiglie possono far fronte alle loro sfide, più che alle loro difficoltà. In età adulta, l’intervento riabilitativo mira a rendere fruibile il residuo visivo e con l’obiettivo di far recuperare al soggetto il miglior livello di autonomia personale possibile, migliorando qualità della vita, indipendenza e mobilità. Basta guardare ai numeri degli operatori delle altre professioni dell’area della riabilitazione in Italia e confrontarli con il numero totale di ortottisti, per affermare che serve ancora tanta informazione per accrescere la coscienza sanitaria nella popolazione e nei decisori ad ogni livello».

E allora, se nei centri di riabilitazione accreditati manca la figura dell’ortottista, chi si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo visivo? «L’assenza dell’ortottista nell’equipe riabilitativa, purtroppo – conclude Montes – espone al rischio di utilizzo improprio di altre figure professionali per colmare il vuoto».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata internazionale dell’Ortottica. FNO TSRM PSTRP: «Prevenzione visiva rappresenta la pietra angolare per molti disturbi della visione»
«Se si puntasse a una diagnosi precoce, si potrebbero ridurre i tempi per attivare i processi di cura e riabilitazione. Infatti con la prevenzione si intercetterebbero molti disturbi a carico della visione» spiega Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Floretina Icoor 2022, le ultime tecnologie in campo ortottistico sbarcano a Roma
Il 9 dicembre, all’interno del Congresso FLORETINA ICOOR 2022 (10° International Congress on OCT and OCT angiography in Rome) che si terrà presso l’Hotel Hilton di Roma, avrà luogo il corso teorico pratico “Orthoptist Dry Lab Practical Section”. Nel corso del laboratorio, cinque pazienti con differenti patologie (AMD, RP, interfaccia vitreo retinica, retinopatia diabetica e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio