Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2024 14:56

Ordine dei Medici: “Aggressioni in aumento, la nuova legge non viene applicata”

Crescono le aggressioni ai medici e agli operatori sanitari. La sensazione è che la legge 113 del 2020, in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni, non è applicata e gli effetti di deterrenza che avrebbe dovuto avere sulla popolazione non ci sono. A parlare è il presidente della Fnomceo, Federazione Nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli
di V.A.
Ordine dei Medici: “Aggressioni in aumento, la nuova legge non viene applicata”

Crescono le aggressioni ai medici e agli operatori sanitari. La sensazione è che la legge 113 del 2020, in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, non è applicata e gli effetti di deterrenza che avrebbe dovuto avere sulla popolazione non ci sono. Queste le parole con cui il presidente della Fnomceo, Federazione Nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli, commenta all’Adnkronos l’ultima violenza in un ospedale a Palermo dove un primario è stato colpito con un tirapugni da un paziente che pretendeva la prescrizione di un farmaco. “Sono state aumentate le pene per scoraggiare le aggressioni, ma non c’è al momento una condanna”, sottolinea Anelli.

“I medici non denunciano le aggressioni”

“Se una persona sa che può prendere 16 anni di carcere forse ci pensa due volte prima di alzare le mani”, evidenzia Anelli. “La legge per essere efficace deve essere applicata e al momento non lo è. E poi i medici non denunciano, questo è una altro problema”, aggiunge. “Solo in Puglia – continua Anelli, che è presidente dell’Omceo di Bari – le aggressioni verso gli operatori sono aumentate del 50% con punte del 60-70% in pronto soccorso. Nella prassi quotidiana ogni aggressione deve essere segnalata all’autorità giudiziaria che poi fa partire le indagini e il processo. Ma stiamo constatando che i medici e le aziende sanitarie non denunciano e i medici che lavorano nei pronto soccorso spesso non conoscono la legge. La sensazione è che il livello di aggressività sia molto alto, l’appello che faccio è di denunciare anche uno spintone o una aggressione verbale”.

La Fnomceo chiede risarcimenti per gli operatori sanitari aggrediti

Altro punto che latita, secondo Anelli, è quello dei risarcimenti. “Se c’è una violenza contro un operatore deve esserci anche un risarcimento”, il presidente della Fnomceo. “I sindacati dovrebbero farsi carico di questo punto con le direzioni, il sistema deve pagare per le aggressioni“, aggiunge. La legge stabilisce che, in caso di aggressioni, sono previste sanzioni fino a 5.000 euro e pene fino a 16 anni di reclusione. Sono previsti protocolli operativi con le forze di polizia per garantire interventi tempestivi. Il 12 marzo si celebrerà la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, prevista proprio dalle legge 113.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”