Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2020 12:41

OMCeO Milano, Roberto Carlo Rossi confermato Presidente: «Tanti progetti in campo, ma la priorità è la tempesta Covid»

Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Medici di Milano 2021-2024. Oltre al Presidente (Roberto Carlo Rossi), sono stati confermati il Vicepresidente (Andrea Senna), Segretario (Ugo Giovanni Tamborini) e Tesoriere (Martino Trapani)
OMCeO Milano, Roberto Carlo Rossi confermato Presidente: «Tanti progetti in campo, ma la priorità è la tempesta Covid»

Una vittoria netta, quella della lista a sostegno di Roberto Carlo Rossi, Presidente uscente dell’OMCeO di Milano, come candidato alla poltrona su cui è stato seduto negli ultimi anni. I voti favorevoli si aggirano intorno al 56%: più che doppiata la seconda lista, più lontana la terza.

E proprio oggi si è insediato il nuovo consiglio dell’Ordine dei Medici di Milano 2021-2024. Oltre al Presidente (Roberto Carlo Rossi), sono stati confermati il Vicepresidente (Andrea Senna), Segretario (Ugo Giovanni Tamborini) e Tesoriere (Martino Trapani). Si sono insediati anche il Collegio dei Revisori dei Conti e la Commissione Albo Medici. Tra pochi giorni l’insediamento della nuova Commissione Albo Odontoiatri.

«È stata una vittoria molto bella – spiega Roberto Carlo Rossi, raggiunto telefonicamente da Sanità Informazione –. Ce l’aspettavamo ma per scaramanzia non abbiamo detto niente. Di certo chi ci ha votato lo ha fatto non solo perché ha apprezzato il lavoro che abbiamo svolto nel mandato precedente ma anche perché non ci siamo mai fermati. Mai, neanche un giorno, soprattutto da febbraio in poi. Non sempre è possibile soddisfare appieno tutti, questo è ovvio, ma sono sempre stato molto convinto che i colleghi avrebbero capito quanto abbiamo fatto fin qui».

Cosa ci si dovrà aspettare nei prossimi anni dall’OMCeO di Milano? «I progetti sono tanti – spiega ancora Rossi –: per citarne uno, quello di aumentare l’attività di informazione ed educazione sanitaria in medicina per quanto riguarda il “lato” digitale, ovvero webinar e FAD. Inutile dire, però, che tutti i progetti in questo momento passano un attimo in secondo piano perché la vera sfida a cui dobbiamo rispondere è quella che ci riguarda più da vicino in quanto milanesi e lombardi. Siamo nel centro della tempesta Covid, e dunque dobbiamo, di concerto con gli altri organi regionali, riprendere in mano una situazione che ci è sfuggita. Come Ordine, ovviamente non abbiamo potere decisionale – conclude Rossi –, ma possiamo essere di grande aiuto dal punto di vista “tecnico”».

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità