Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2022 07:27

Nel caso di recesso da parte dell’assicurazione per incremento del rischio, l’eventuale successiva richiesta di risarcimento sarà soddisfatta dall’assicurazione?

Nel caso di recesso da parte dell’assicurazione per incremento del rischio a causa di un sinistro, l’eventuale richiesta di risarcimento posteriore alla cessazione del rapporto sarà soddisfatta dall’assicurazione, avendo stipulato un contratto con retroattivo di 10 anni?

 

Nelle polizze con clausola Claims made, inserita ormai nella quasi totalità delle coperture da responsabilità civile, la retroattività determina l’operatività della polizza prima della decorrenza della stessa e serve a tutelare chi si assicura per la prima volta dopo aver già lavorato per un determinato periodo.

Se invece la richiesta danni viene ricevuta posteriormente alla cessazione contrattuale, la garanzia coinvolta nell’attivazione della polizza viene detta Postuma ed è una garanzia che determina la cosiddetta “ultrattività” che è fortemente consigliabile sia già presente sul contratto di assicurazione prima della scadenza definitiva del contratto ad esempio quando si va in quiescenza o per interruzione definitiva dell’attività lavorativa. La garanzia Postuma può essere inserita con durate temporali diverse. Nel caso di sinistri che coinvolgano la responsabilità civile contrattuale la prescrizione è di 10 anni quindi la Postuma dovrà essere decennale. Per avere certezza dell’operatività della garanzia Postuma è sempre necessario rifarsi alle condizioni di polizza in quanto possono esistere importanti esclusioni come ad esempio l’interruzione lavorativa per motivi disciplinari.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo