Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2018 15:16

Medicina Generale, firmato il Decreto che consente lo scorrimento della graduatoria per sei mesi

Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha consegnato il Decreto ai nuovi vertici della Federazione Nazionale Ordini dei Medici
Medicina Generale, firmato il Decreto che consente lo scorrimento della graduatoria per sei mesi

«È un atto di rispetto per tutta la Professione». Con queste parole il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha consegnato il decreto che consente lo scorrimento della graduatoria per l’accesso al corso di Medicina Generale  del triennio 2017-2020 per sei mesi e non solo per i 60 giorni previsti dalla legge.

In questo modo sarà possibile riassegnare tutti i posti resi vacanti per cancellazione, rinuncia o decadenza. Nel 2017 si è verificato uno sfasamento tra il concorso  per il Corso di formazione in Medicina Generale e i Concorsi per l’accesso alle Scuole, il che avrebbe fatto sì che non tutti i posti lasciati liberi dai vincitori del primo che avessero poi preferito entrare nelle scuole potessero poi essere riassegnati. E questo a dispetto della prossima carenza di Medici di Medicina Generale, più volte denunciata dalla FNOMCeO e dalle Associazioni Sindacali.

Con questo atto il Ministro ha accolto il nuovo Esecutivo della FNOMCeO: il Presidente Filippo Anelli, il Vicepresidente Giovanni Leoni, il Segretario Roberto Monaco, il Tesoriere Gianluigi D’Agostino, il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Raffaele Iandolo.

«Ringraziamo il Ministro per questo provvedimento che andrà a ‘tamponare’ una situazione difficile – ha dichiarato Filippo Anelli – e sottolineiamo la necessità di avere un aumento delle borse, sia per il Corso in Medicina Generale, sia per le Scuole di Specializzazione. Gli errori di programmazione del passato stanno già causando, in molte Regioni, una carenza di Medici di Medicina Generale. È necessario porre rimedio al più presto, aumentando il numero delle borse e approvando il nuovo Accordo Collettivo Nazionale che renda flessibile il rapporto tra numero di medici e cittadini: due provvedimenti indispensabili se si vuole garantire la medicina del territorio».

Il Ministro ha preso atto delle richieste, specificando che l’aumento delle borse potrà essere effettuato – come richiesto dalla FNOMCeO – anche utilizzando finanziamenti dellEnpam e di altre fondazioni. Ha condiviso l’idea di un Tavolo di lavoro sulla Sicurezza degli operatori sanitari e la violenza contro i medici, includendo i Nas e mettendo a disposizione tutte le informazioni del Ministero per l’elaborazione di linee guida. Si è resa inoltre disponibile a modificare il decreto di nomina dei componenti l’Osservatorio delle buone pratiche previsto dalla Legge Gelli sulla sicurezza delle cure, includendo anche la FNOMCeO. Si è dichiarata pronta a individuare soluzioni normative che consentano alle colleghe in gravidanza di recuperare il percorso formativo lasciato in sospeso per la maternità senza ulteriori penalizzazioni.

«Condivido appieno la vostra sensibilità alle questioni della fragilità, della povertà e delle diseguaglianze, che informano il programma FNOMCeO del prossimo triennio – ha concluso il Ministro, assicurando la piena apertura alle istanze della Professione su queste tematiche.

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.