Lavoro e Professioni 1 Luglio 2014 14:51

Medici di famiglia “salvi” dall’Irap per i collaboratori 

In attesa della Direttiva dell'Agenzia delle Entrate le sentenze della Cassazione danno speranze
Medici di famiglia “salvi” dall’Irap per i collaboratori 

Sono soggetti all’Irap i medici di famiglia? In attesa che venga pubblicata la direttiva dell’Agenzia delle Entrate 42/12

– quella che assoggetta appunto all’Irap i professionisti anche con dipendenti part-time – sembra alquanto difficile.

Le recenti sentenze della Cassazione (la 6838 e la 7610, entrambe di quest’anno)
inducono a far pensare che gli mmg saranno esenti dall’imposta sulle attività produttive. Nel caso si avvalgano di personale di una cooperativa appare scontato mentre se utilizzano un proprio collaboratore la questione si fa un po’ più contorta.

Se, infatti, attraverso un’ attività libero professionale si genera un “fatturato”  considerabile valore aggiunto, l’Irap si dovrebbe applicare. Ed in effetti ai medici di base, attraverso una convenzione con il Ssn, viene anche garantita una quota per i servizi offerti agli assistiti con le prestazioni del collaboratore.

I medici, però, sostengono che il loro profitto deriva esclusivamente dai mutuati e che la presenza di una segretaria non è un fattore incrementativo dei compensi, ma un costo aggiuntivo. Un nodo che verrà sciolto a breve.

Articoli correlati
Il medico convenzionato Ssn in rete è soggetto al pagamento dell’Irap?
L’IRAP è un’imposta regionale sulle attività produttive e deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa. Non sono tenuti al pagamento tutti i professionisti che non gestiscono un’autonoma organizzazione, sia se non hanno dipendenti, sia se per l’esercizio della loro attività si avvalgono del supporto di un dipendente con mansioni di segreteria o meramente esecutive, ad […]
Medici e Irap non dovuta: scatta il conto alla rovescia per recuperare 5 anni di tasse
Tempo solo fino al 31 dicembre 2017 per recuperare anche l’IRAP non dovuta nel 2012. Consulcesi a disposizione con il suo partner tecnico specializzato in consulenza tributaria per predisporre la “dichiarazione integrativa a favore del contribuente” modificata dall’articolo 5 del Dl fiscale 2016
Segretaria di studio: il medico è soggetto a IRAP?
La giurisprudenza è ormai unanime ma lo conferma, ancora una volta, la Cassazione con la sentenza n. 16370 del 3 luglio 2017 che il medico convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale che ha alle proprie dipendenze una segretaria non è soggetto ad IRAP ed ha diritto al rimborso se l’ha indebitamente versata.  
Medico Convenzionato ed IRAP: quali sono i beni strumentali che rientrano nel “minimo indispensabile”?
In materia di IRAP del medico convenzionato, il requisito della autonoma organizzazione non ricorre quando il contribuente responsabile dell’organizzazione impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile all’esercizio dell’attività e si avvalga di lavoro altrui non eccedente l’impiego di un dipendente con mansioni esecutive. La Corte di Cassazione con la sentenza del 17 maggio 2017 […]
«Ecco come ho recuperato 5 anni di IRAP non dovuta». Parlano i medici
Il caso dei medici assistiti dai commercialisti di Consulcesi e le indicazioni per chi vuole intervenire presentando l’apposita integrazione alla prossima dichiarazione dei redditi recuperando 5 anni di tasse ingiustamente versate, da compensare con i crediti maturati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo