Lavoro e Professioni 13 Marzo 2019 11:47

Medici di famiglia, Corti (Fimmg): «Siano affiancati da un collaboratore di studio»

Il vicesegretario nazionale della Federazione: «Ad oggi non ci sono le condizioni per sviluppare la figura dell’infermiere di famiglia». E sull’autonomia differenziata: «Non peggiori ulteriormente le differenze tra le diverse realtà regionali»
Medici di famiglia, Corti (Fimmg): «Siano affiancati da un collaboratore di studio»

Un collaboratore di studio per ogni medico di famiglia. È questo uno dei punti chiave su cui la Fimmg sta lavorando in vista del rinnovo della convenzione. Mettere quindi a disposizione del cittadino un «medico della persona» e «un professionista che possa svolgere al meglio quei compiti indispensabili che riguardano la prevenzione, la presa in carico della patologia cronica e delle malattie dell’età, dei pazienti anziani e dei servizi sociali, che in questo momento fanno fatica a trovare un punto di riferimento unico». Così Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale della Fimmg, spiega ai nostri microfoni l’ambizioso progetto, che si inserisce in un quadro più ampio volto a migliorare i servizi alla persona e a strutturare l’assistenza territoriale, che vede al centro la figura del medico di famiglia. «Dobbiamo sanare le differenze tra i territori e le professioni – spiega Corti -, e trovare una modalità per cui tutti insieme riusciamo a migliorare un Servizio sanitario nazionale che, stanziando 1800 euro l’anno per ogni cittadino, riesce ad ottenere dei risultati splendidi e a fornire dei servizi che in questo momento non riesce a dare nessuno».

LEGGI ANCHE: CONVENZIONE MMG, SCOTTI (FIMMG): «LA ‘BUSTA PAGA’ DEI MEDICI DI FAMIGLIA È FERMA AL 2010. TRE MESI PER FIRMARE»

E il medico di famiglia? Che ruolo ricoprirà nei prossimi anni?

«Il nostro problema è che l’assistenza territoriale non è ancora strutturata come dovrebbe. Tutte le leggi che si sono succedute per cercare di modificarla non hanno ottenuto questo risultato. In questo momento come Fimmg stiamo lavorando affinché nella nuova convenzione ci sia finalmente la possibilità di mettere a disposizione dei cittadini il medico della persona, il medico che ascolta i pazienti, e al suo fianco un collaboratore di studio che svolga compiti importanti, che ad oggi non hanno un punto di riferimento unico. Ecco, il medico di famiglia su questo deve metterci la faccia, deve metterci il suo lavoro».

Parla di una sorta di infermiere di famiglia, come propone la Federazione nazionale delle professioni infermieristiche?

«Dunque, l’infermiere di famiglia ci sarà e farà delle cose meravigliose, ma bisogna tener conto di una serie di contesti che in questo momento ancora non permettono di sviluppare questa figura. Una figura che comunque noi pensiamo sia importante, che dovrà stringere un’alleanza e un confronto stretto con il medico di famiglia».

LEGGI ANCHE: INFERMIERE DI FAMIGLIA, ACETI (FNOPI): «CHIEDIAMO CHE VENGA PREVISTO DAL NUOVO PATTO PER LA SALUTE»

Secondo lei quale sarebbe l’impatto del regionalismo differenziato sulla medicina generale?

«Tenendo in considerazione che si tratta di dare attuazione ad un articolo della Costituzione della Repubblica, l’autonomia differenziata non deve peggiorare ulteriormente le differenze tra le diverse realtà regionali. Noi lavoriamo perché il Servizio sanitario possa offrire a tutta la popolazione gli stessi servizi, e in questo momento il medico di famiglia è un punto di riferimento importante. E mentre alcune figure sono diverse da regione a regione, il medico di famiglia ha una convenzione nazionale unica valida su tutta la Penisola e offre lo stesso servizio a tutti i cittadini».

 

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata
“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...