Lavoro e Professioni 29 Dicembre 2020 11:22

L’ospedale in cui lavoro ci sta imponendo le guardie notturne, è corretto che io lavori per reparti per i quali non ho competenze specifiche?

L’ospedale presso cui lavoro a causa della carenza di personale da qualche settimana ci sta imponendo le guardie notturne interdipartimentali, è corretto che io lavori in reparti per i quali non ho competenze specifiche?

In effetti in alcune regioni le strutture sanitarie stanno abusando di questa modalità che dovrebbe in linea di principio avere carattere eccezionale e coinvolgere solo i medici di aree funzionalmente omogeee. Il problema però è proprio che in molti casi tale criterio è completamente disatteso, e questo si pone in palese conflitto con il principio di appropriatezza delle cure sanitarie, esponendo gli operatori coinvolti ad ingiustificati rischi sul piano della responsabilità professionale. Sarebbe, dunque, necessario per esserle di supporto avere maggiori dettagli sulla sua specializzazione e sui dipartimenti presso i quali sta effettuando la sua attività, al fine di valutare l’opportunità di un’azionale legale a sua tutela.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...