Lavoro e Professioni 15 Settembre 2015 16:28

Lorenzin: «Confronto sulla certificazionecon i protagonisti della Mobile Health»

Intervista al Ministro della Salute sulle prospettive della sanità digitale dal web alle App
Lorenzin: «Confronto sulla certificazionecon i protagonisti della Mobile Health»

La sanità italiana diventa sempre più digitale. E le App mediche, che già adesso giocano un ruolo fondamentale in questo settore, vanno sviluppate e regolamentate. Ne è convinta il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che ne ha parlato nel corso del Forum della Sanità Digitale, tenutosi nei giorni scorsi a Roma.


Un fenomeno, quello della Mobile Health, che sta assumendo una dimensione sempre più rilevante in relazione alla crescente diffusione sia delle applicazioni stesse, sia degli strumenti attraverso cui è possibile usufruirne.

Allo stesso tempo, però, esiste la necessità evidente ed improrogabile di regolamentare una materia che, dato il rapidissimo sviluppo che l’ha riguardata, può ancora essere considerata una “terra di nessuno”. È per questo che il governo ha istituito un tavolo ad hoc al fine di «creare un ambiente istituzionale e collaborativo tra i soggetti che condividono l’esigenza di sistematizzare e gestire al meglio l’evoluzione tecnologica applicata al mondo della salute».

Un passaggio necessario considerato il grande sviluppo che questo settore avrà nei prossimi anni. Secondo le più importanti ricerche internazionali, infatti, entro il 2018 oltre 1,7 miliardi di utenti nel mondo utilizzeranno applicazioni per la Salute, mentre attualmente sul mercato sono già presenti circa 97mila App. Circa il 70% di queste sono relative alla salute e al benessere del consumatore, mentre solo il 30% è dedicato alla consultazione e monitoraggio del paziente. Sanità informazione ne ha parlato con il ministro Lorenzin.

L’evoluzione digitale è, mai come in questo periodo, protagonista anche dello sviluppo del settore sanitario. Complice di questo processo sono le App mediche. Uno strumento importante se utilizzate nel modo corretto. Certificare quelle attualmente a disposizione e quelle in arrivo è, a questo punto, diventata una necessità.
«Quello delle applicazioni per smartphone e tablet è un settore molto importante e di grande attualità. I cittadini, infatti, utilizzano sempre più massicciamente sia internet che tutte le possibilità che vengono fornite dalle nuove tecnologie attualmente a disposizione. Sviluppare questo tipo di settore è un nostro preciso obiettivo. Ma proprio perché ci troviamo di fronte ad un fenomeno tutto sommato nuovo, ad un terreno ancora non battuto, è necessario portare anche in questo ambito gli stessi sistemi di sicurezza e certificazione già presenti in quelli tradizionali».

Il tavolo di lavoro istituito di recente dal Ministero della Salute per monitorare lo sviluppo della Mobile Health potrà dare una mano in questo senso.
«Assolutamente sì. Il Ministero che dirigo ha già da tempo imboccato questa strada e, attualmente, sta lavorando sul tema attraverso tavoli operativi che si susseguono con rapidità e con rapidità trovano soluzioni veicolate poi in interventi normativi. Questo è successo, ad esempio, nell’ambito della medicina difensiva portato al tavolo “Alpa”».

Articoli correlati
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Tra Covid e guerra, Lorenzin: «Pnrr, investimenti e formazione per trasformare Ssn in sistema di sicurezza nazionale»
L’ex Ministra della Salute spiega a Sanità Informazione su cosa puntare per farsi trovare pronti in caso di emergenze sanitarie globali come quelle che stiamo vivendo da due anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano