Lavoro e Professioni 18 Aprile 2017 17:21

Per lo svolgimento di funzioni primariali è necessario l’atto amministrativo?

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1758 del 13 aprile 2017 ha stabilito che lo svolgimento delle funzioni superiori e nello specifico di quelle primariali può prescindere anche dall’adozione di un atto organizzativo dell’Amministrazione. Non è, infatti, concepibile che la struttura sanitaria soffra di situazioni di “vacatio” quanto alla figura primariale e resti priva di un organo di vertice, posizione cui sono connesse complesse e delicate competenze e responsabilità, non fungibili con altre figure professionali e relative ad attività da garantire inderogabilmente, in quanto costituenti un servizio obbligatorio ed essenziale per la collettività. Naturalmente occorre la dimostrazione dell’effettivo espletamento delle funzioni corrispondenti al posto vacante.

Ne consegue che ove sussistano i presupposti, spettano, ai sensi dell’art. 29 2°c del DPR n. 761/1979, le differenze retributive per l’intero periodo di svolgimento delle superiori mansioni primariali.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...