Lavoro e Professioni 12 Settembre 2017 10:11

È legittimo il concorso di un ente del Ssn che tra i requisiti di partecipazione non prevede i lavoratori parasubordinati?

Per il Tar di Ancona è legittimo il concorso di un ente del SSN, e più in generale dalla PA, che individua un contratto di lavoro subordinato come condizione per la partecipazione; costituisce, invece, una mera facoltà l’estensione ai dipendenti parasubordinati.

Il bando in questione prevedeva, tra gli altri, come requisito di ammissione cinque anni di servizio con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato antecedenti alla scadenza del bando ma non estendeva ai lavoratori parasubordinati (contratti di collaborazione coordinata e continuativa o altre forme di rapporto di lavoro flessibile) la partecipazione al concorso.

Il Tar di Ancona con la sentenza n. 612 del 19 luglio 2017 ha stabilito la legittimità del concorso perché è facoltà, e non obbligo, dell’ente dell’SSN derogare alla normativa di riferimento (legge n. 125 del 2013 e al DPCM 6 marzo 2015) ed estendere, quindi, la procedura concorsuale anche ai titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa e ad altre forme di lavoro flessibile.

Ne consegue che non c’è alcuna disparità di trattamento tra i titolari di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato e i titolari di altre forme contrattuali, alla luce del chiaro dettato normativo e della differenza oggettiva delle situazioni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...