Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2020 14:26

Lazio, Bartoletti (Fimmg): «A breve tamponi rapidi dal medico di famiglia»

Il segretario di Fimmg Roma dal congresso della Federazione in corso in Sardegna: «Così liberiamo in mezz’ora il 97,4% delle persone che si sottopongono al tampone»

Un tampone rapido dal medico di famiglia per distinguere in mezz’ora i positivi dai negativi, evitando che chi è negativo intasi drive in e laboratori di analisi. Il tutto creando una rete regionale di sorveglianza delle malattie infettive e diffuse. «È la proposta che è stata accettata dall’assessore alla Sanità della Regione Lazio, a giorni dovrebbe essere pubblicato il bando a cui i medici di famiglia interessati potranno aderire», annuncia a margine del congresso della Fimmg Pierluigi Bartoletti, segretario della Federazione di Roma e responsabile delle Uscar.

«È la prima volta che si inserisce la diagnostica rapida sul Covid nella pratica clinica del medico di medicina generale che deve essere parte integrante della visita clinica», spiega.

I medici di famiglia che aderiranno alla rete, potranno ricevere i pazienti fuori orario di visita per eseguire il tampone. In caso di esito positivo, dovranno andare ai drive in per la conferma del tampone molecolare. «Il rischio di contaminazione dell’ambiente e del medico è bassissimo – aggiunge Bartoletti -, in quanto lo studio verrà completamente disinfettato e l’intera operazione richiede pochi minuti».

Secondo Bartoletti, basterebbe che aderisse il 10% dei medici di famiglia per avere una risposta efficace: «Ma pensiamo che saranno tre volte tanti. In questo modo – conclude – in mezz’ora libereremmo il 97,4% delle persone che si sottopone al tampone e che risulta negativo. Invece di attendere per giorni l’esito del tampone, potrebbe tornare alle sue attività».

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

 

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Se risulto negativo al test ma ho ancora i sintomi posso contagiare gli altri?
Sintomi come febbre e tosse possono durare più della positività al test antigenico rapido. Gli scienziati si stanno interrogando quindi sulla durata della contagiosità. L'ipotesi è che la durata dell'infettività è più breve rispetto a quella dei sintomi
Quarantena e isolamento ridotti, nuova circolare del Ministero della Salute
Una nuova circolare del ministero della Salute accorcia i tempi previsti per la quarantena dei positivi e l'isolamento in caso di positività persistente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...