Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017 16:01

Ecco le sanzioni per i medici senza Pos: si parte da multa di 30 euro

Dal 1° gennaio, coloro che non offrono la possibilità di pagare prestazioni con bancomat o carta di credito rischiano una multa di 30 euro. Spazio anche alle App di pagamento

Anche i medici rischiano una multa di 30 euro se da gennaio non accetteranno pagamenti via bancomat o carta di credito. Il provvedimento, firmato dal Viceministro dell’economia Luigi Casero, è previsto dalla Legge di Bilancio con l’obiettivo dichiarato di combattere l’evasione fiscale. La tracciabilità dei pagamenti elettronici infatti permette all’Agenzia delle Entrate da un lato di tenere sotto controllo gli incassi di professionisti e commercianti, e dall’altro di controllare se quanto dichiarato dai contribuenti corrisponde alle spese sostenute.

Ma sono abbastanza 30 euro? È lo stesso Viceministro ad aver sottolineato al Messaggero la simbolicità del valore della multa, che deve per lo più «segnare un cambio di marcia importante» e «spingere tutto il sistema ad un deciso spostamento verso i pagamenti elettronici in Italia».

Secondo gli ultimi dati della Bce, il nostro Paese infatti si staglia in fondo alla classifica europea sia come somme pagate con le carte elettroniche sia come numero di operazioni eseguite ogni anno. Per invertire la rotta, Casero allora pensa anche ad altre novità che vanno nella direzione dei pagamenti elettronici: in un prossimo futuro, vorrebbe infatti inserire modalità di pagamento ancora più tecnologiche e innovative, come le App.

Infine, tra i cambiamenti ipotizzati, ne figura anche uno destinato a pazienti e consumatori: coloro che decideranno di pagare la parcella del medico, la benzina o la spesa con bancomat o carta di credito, potrebbero beneficiare di un piccolo sgravio fiscale. Un ulteriore incentivo per spingere sempre più persone ad abbandonare il pagamento con contanti e monete, che probabilmente in futuro, come già avviene Oltreoceano, risulterà obsoleto anche se solo per un caffè.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione