Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2017 15:34

La psicologia della fiaba, alla scoperta dell’infanzia con Rita dalla Chiesa e Fiordaliso

‘Il cacciatore di stelle e altre fiabe’ come si diventa grandi tra fatine e stregoni. Nel libro scritto dalla conduttrice televisiva, Rita dalla Chiesa e dalla cantante piacentina, Fiordaliso, la fantasia diventa uno strumento per affrontare la realtà

Quanto contano le fiabe nella crescita evolutiva di un bambino? Molti psicologici dell’età pediatrica sono concordi nell’affermare che le favole hanno un’importanza fondamentale nello sviluppo del piccolo. Infatti all’interno di un racconto, elementi reali si mescolano ad aspetti irreali e grazie a questa commistione, il bambino attiva contemporaneamente due sfere cerebrali: il pensiero razionale e il pensiero fantastico.

«Le favole fanno parte della vita dei bambini» dichiara la cantante italiana Fiordaliso, che insieme alla conduttrice televisiva Rita dalla Chiesa, ha scritto il libro ‘Il cacciatore di stelle ed altre fiabe’. «La favole rimangono nella memoria anche quando si diventa adulti – prosegue la cantante – quindi è importante raccontare storie che abbiano una morale, che insegnino qualcosa, in modo che questi piccoli che diventeranno gli adulti del domani, imparino qualcosa di utile».

«Le favole hanno fatto parte dell’infanzia di tutti – spiega Rita dalla Chiesa -. Abbiamo scritto questo libro a quattro mani, per ricordare qualcosa che fa parte del nostro passato ma che può essere utile al futuro dei bambini di oggi. Speriamo che i bambini possano raccogliere un messaggio di serenità. Ci siamo ispirate ai nostri nipotini – commenta la conduttrice televisiva – anche per convincerli a staccare gli occhi dai tablet. La carta stampata ha il sapore della verità».

«Io sul tablet guardo i film – commenta la cantante piacentina – ma non ci leggerei mai un libro. Il libro è bello perché ci fai l’orecchietta, perché è lento da sfogliare, perché ha un sapore antico. È giusto che i bambini provino anche questa esperienza».

Articoli correlati
Sindrome di Beckwith-Wiedemann, al via primo congresso internazionale
Famiglie e medici da tutto il mondo saranno a Cervia, dal 2 al 5 giugno, per confrontarsi sulla sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws), una malattia genetica rara che colpisce un bambino ogni 10 mila. Si tratta, in assoluto, del primo congresso internazionale dedicato a questa condizione
Encefalopatie epilettiche, le sindromi rare dell’infanzia su cui c’è più bisogno di fare rete
La community “Bussola delle stelle” aiuta le famiglie a orientarsi nel difficile iter diagnostico e terapeutico
Padova, all’Istituto Città della Speranza presentato progetto di ricerca sul medulloblastoma
Si chiama Medulloblastoma, è il tumore cerebrale pediatrico più diffuso e aggressivo, spesso resistente alle terapie farmacologiche e con un alto tasso di recidive. Per questo, è un nemico da combattere senza tregua, affidandosi ad alleati preziosi come la Ricerca. È, infatti, grazie alla Ricerca che si possono comprendere i meccanismi che sembrano rendere “invincibile” […]
Pediatri di famiglia: prolungare la copertura sanitaria pediatrica fino alla maggiore età
Centralità del pediatra di libera scelta nella cura del bambino e dell’adolescente, prolungamento dell’assistenza sanitaria pediatrica sino alla maggiore età, vantaggi derivanti dall’impiego di personale di studio, applicazione e rispetto delle norme contenute negli accordi collettivi nazionali come segno di affidabilità della controparte amministrativa e politica. Sono questi i principali spunti, e allo stesso tempo […]
Linfoma di Burkitt, Istituto Pasteur Italia: «Identificata nei bambini iracheni una terza forma della malattia correlata all’infezione da Epstein Barr Virus»
I Linfomi sono tumori causati dalla proliferazione incontrollata dei linfociti, le cellule del sistema immunitario che contribuiscono a difenderci dagli agenti esterni. Più della metà dei linfomi infantili è rappresentata dal Linfoma di Burkitt, un tumore molto aggressivo di cui esistono due varianti cliniche principali: quella endemica, presente nell’Africa equatoriale (dove questo tipo di linfoma […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...