Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022 12:42

La polizza di colpa grave copre eventuali inadempimenti riguardanti la compilazione del consenso informato?

La violazione del diritto all’autodeterminazione (ovvero una violazione del dovere di informare debitamente il paziente da parte del medico) può sostanziarsi in una domanda di risarcimento danni sia per danno biologico (il danno verificatosi a seguito di un intervento eseguito in maniera non ottimale), sia per “altri e diversi” danni di natura patrimoniale o non patrimoniale.

Potrebbe trattarsi del caso in cui il medico non applica le buone pratiche e i protocolli obbligatori e le cause del danno causato deriverebbero da negligenza, trascuratezza e imprudenza, comportamenti che rientrerebbero nella colpa grave.

Detto questo, però, è sempre bene analizzare attentamente le condizioni della propria polizza e in particolare la sezione “Rischi esclusi dall’Assicurazione” dove potrebbero essere comunque escluse dalla copertura le Richieste di Risarcimento per Danni da violazione del diritto all’autodeterminazione conseguenti all’inottemperanza di quanto previsto dal capo IV – Informazione e Consenso – del Codice di Deontologia Medica.

Consigliamo sempre, quindi, di avvalersi dell’esperienza e della capacità di analisi dei contratti da parte di professionisti e consulenti esperti nel campo delle polizze professionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...