Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023 10:28

La mancata acquisizione del consenso informato è compresa nella copertura delle polizze assicurative di colpa grave?

Uno dei principali obblighi dei medici è quello di dare informazioni adeguate al paziente sul trattamento terapeutico a cui si sarà sottoposti. L’obbligo informativo del medico è reciprocamente legato dal consenso informato firmato dal paziente, obbligo informativo e consenso sono pertanto interdipendenti fra di loro.

La mancata acquisizione del consenso informato potrebbe limitare o inibire l’intervento della compagnia di assicurazione in caso di sinistro per responsabilità civile professionale. Non di rado nel paragrafo “esclusioni” delle polizze RC professionali per medici vengono disciplinati gli effetti della mancanza e/o l’incompletezza o dell’irregolarità del consenso informato, la cui irregolarità o assenza potrebbe comportare un aumento della franchigia o dello scoperto, riduzione del massimale sino ad arrivare alla totale perdita del diritto all’indennizzo da parte della compagnia.

Si consiglia sempre di verificare attentamente le condizioni di polizza, affidandosi a consulenti specializzati nel campo delle polizze professionali.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”