Lavoro e Professioni 25 Maggio 2017 11:36

Infermiere per vocazione: «Impegno e dedizione» questi gli ingredienti per intraprendere la professione

Una professione difficile che richiede tanto studio, formazione continua e passione. Ecco il racconto di una giovane studentessa di infermieristica…

Una professione che si sceglie subito dopo la maturità. Chi sceglie di diventare infermiere infatti, dopo alcuni mesi di lezione in aula, si ritrova velocemente in corsia a mettere in pratica la teoria. Una scelta che diventa subito una professione, il tempo per crogiolarsi sui libri dunque, non c’è.

«Una vocazione» la definisce Lucia, studentessa d’infermieristica al terzo anno. «Da quando ero piccolina volevo diventare infermiera e poi crescendo la passione è stata sempre più forte e ho deciso d’intraprendere questo percorso di studio. Ci vuole dedizione ed altruismo per assistere gli altri».

Ma come di diventa infermiere? Il percorso è mediamente più breve rispetto ad altre professioni sanitarie ma comunque estremamente impegnativo. Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Infermieristica, è necessario sottoporsi ai test di ammissione ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (a numero programmato). Dopo l’ammissione, il programma prevede tre anni di studio intenso per poter esercitare a pieno titolo la professione associati a circa 1800 ore di tirocinio. Per accedere a specializzazioni o diventare caposala, il percorso di studi continua e si accede alla magistrale o in alternativa esistono master per specializzarsi. «Spero di lavorare in un reparto di emergenza perché mi piace intervenire in situazioni di urgenza – prosegue Lucia – vorrei specializzarmi in quest’ambito».

«Se non ci fosse la passione non si potrebbe fare a mio parere esercitare questa professione – racconta – perché oltre l’impegno e la dedizione ci vuole anche il cuore, soprattutto il cuore, e credo che  per diventare un buon infermiere, sia necessario avere un certo senso di vocazione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...