Lavoro e Professioni 12 Novembre 2024 11:52

Infermiere ‘prescrittore’, favorevoli sei italiani su 10

I risultati di una survey realizzata dalla Swg per il sindacato degli infermieri Nursind: "Il 52% vorrebbe destinare i fondi della legge di bilancio al rafforzamento del personale sanitario"
Infermiere ‘prescrittore’, favorevoli sei italiani su 10

Dare agli infermieri la possibilità di prescrivere presidi e materiale per medicazioni: “Il 60% degli italiani è favorevole. I cittadini hanno le idee ben chiare, inoltre, sulla destinazione che dovrebbero avere i fondi in legge di bilancio. Nel dettaglio, il 52% vorrebbe fossero destinati al rafforzamento del personale sanitario”. Sono alcuni dei risultati emersi dalla survey realizzata dalla Swg per il sindacato degli infermieri Nursind. Il sondaggio. Sempre riguardo ai fondi in manovra, “il 30% li investirebbe in macchinari e dotazioni ospedaliere, il 39% punterebbe invece sull’aumento degli stipendi. In quest’ultima porzione, poi, è significativo che più di tutti gli altri siano gli intervistati d’età compresa tra i 18 e i 34 anni (il 53%) a soffermarsi sull’aspetto delle buste paga”. Proprio sul dato dei giovani si concentra l’analisi del segretario nazionale, Andrea Bottega: “Racconta quelle che sono le loro priorità, oggi. Se questo dato viene trasposto su alcune professioni come quella infermieristica, infatti, è spia fedele del problema strutturale della bassa attrattività”.

Snellire le interminabili liste d’attesa è il principale bisogno degli italiani

In generale, secondo Bottega, i numeri del sondaggio mettono in evidenza anche come “i tempi d’attesa delle prestazioni sanitarie siano avvertiti sempre più come un problema serio dalla gente. Non escluderei, inoltre – aggiunge – che pure il giudizio positivo sull’infermiere prescrittore discenda anch’esso dall’urgenza che avvertono gli italiani di snellire le interminabili liste d’attesa, oltre che, naturalmente, da una alta considerazione e fiducia che nutrono nei confronti della categoria”. Come rivela la ricerca demoscopica, la maggior parte dei cittadini, “ben il 68% degli intervistati, dichiara di aver dovuto rinunciare due (36%) o più volte (32%) a prestazioni sanitarie pubbliche. Nell’85% dei casi il motivo è da rintracciare proprio nei tempi d’attesa. C’è poi un 19% di responders che se la prende con il difficile accesso alla struttura sanitaria, oltre a un 14% che lamenta la carenza di strumenti e macchinari diagnostici. Non stupisce dunque – conclude Bottega – se quasi la totalità di chi ha dovuto rinunciare a usufruire dei servizi sanitari pubblici si è rivolto a strutture e cliniche private, come rivela la survey. Solo nell’11% casi, infatti, non è successo, mentre l’89% della popolazione lo ha già fatto, soprattutto per visite specialistiche (64%), esami diagnostici (59%) e del sangue (38%)”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”