Lavoro e Professioni 1 Giugno 2021 12:50

In una causa per responsabilità professionale è il paziente che deve dimostrare la responsabilità del medico?

L’ordinanza 6248/21 della terza sezione della Corte di Cassazione si è occupata recentemente, ancora una volta, della questione del riparto della prova del nesso causale nella responsabilità sanitaria, ribadendo che è sempre il danneggiato a dover provare, preliminarmente, il nesso causale tra il danno e la condotta del sanitario in base al principio del “più probabile che non”.  Ciò significa che, soltanto nel momento in cui il paziente danneggiato sia riuscito ad assolvere al proprio onere probatorio, scatterà il conseguente onere per il medico di dimostrare la causa imprevedibile ed inevitabile dell’impossibilità esatta della prestazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clin...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...