Lavoro e Professioni 9 Novembre 2018 16:15

Il professor Enrico Gherlone è il nuovo rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele. L’intervista a Sanità Informazione

Il professore è stato votato all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione dell’università. Ai nostri microfoni evidenziava la necessità di implementare l’offerta di odontoiatria pubblica

Cambio al vertice dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Il Consiglio di Amministrazione dell’università ha votato all’unanimità il professor Enrico Gherlone nuovo rettore dell’ateneo. Il professor Gherlone subentra a Alessandro Del Maschio, professore ordinario di Radiologia, che lascia dopo 6 anni di mandato.

«Sono grato al presidente Paolo Rotelli e al Consiglio di Amministrazione dell’università che mi hanno onorato con questa carica prestigiosa – ha affermato il professor Enrico Gherlone -. Ho fatto parte di questo ateneo fin dalla sua fondazione, l’ho visto crescere e diventare in poco tempo un punto di riferimento prima nazionale e poi anche internazionale. Oggi sono stato chiamato per alimentare questa crescita, senza abbandonare la tradizione, ma avendo ben chiaro che il primo obiettivo è quello di consolidare la nostra posizione a livello internazionale, creare partnership con importanti atenei, confrontandoci con il meglio che esiste per poter offrire ai nostri studenti una grande eccellenza clinica affiancata alla migliore esperienza didattica e scientifica».

LEGGI ANCHE: ODONTOIATRI, BOOM DI LAUREATI ALL’ESTERO: SONO IL 40% DEI NUOVI ISCRITTI ALL’ALBO

62 anni, genovese, Enrico Gherlone si laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l’Università di Genova, la sua carriera è costellata di cattedre e cariche nell’area dell’odontoiatria. Ed è proprio sulla carenza di offerta di odontoiatria pubblica che ha recentemente rilasciato un’intervista a Sanità Informazione: «L’odontoiatria per il 93% è privata, solo il 7% è pubblico – spiegava Gherlone -. Stiamo quindi cercando di implementare l’offerta pubblica, perché la salute orale non è che uno specchio della salute generale ed è giusto che il cittadino possa usufruire di tutti i servizi in grado di assicurargli benessere».

Commentava quindi la nascita e la diffusione di catene ‘low cost’: «Questi network odontoiatrici, in alcuni casi, hanno comportato un abbassamento della qualità delle prestazioni. Il Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche ha cercato di contrapporsi a questo fenomeno emanando a livello ministeriale raccomandazioni cliniche, cioè ponendo un’asticella di operatività sotto la quale la salute del cittadino non deve mai scendere. Ma bisognerebbe regolamentare queste realtà attraverso un attento monitoraggio da parte degli ordini professionali».

Articoli correlati
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali
Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
SSN e odontoiatria, Pergola (Cisl Medici Lazio): «Avvilente non poter dare la dentiera ad anziani con basso reddito»
«Nel pubblico è prevista un'esenzione completa per le cure e per le estrazioni, però quando si arriva alle protesi il costo medio si aggira sugli 800 euro. Purtroppo esistono pazienti con 500 euro di pensione. Non sono previsti bonus o rateizzazioni, non c'è modo per aiutarli»
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione