Lavoro e Professioni 10 Maggio 2021 18:11

I medici in pensione che hanno dato disponibilità per effettuare vaccinazioni devono rinunciare al trattamento pensionistico?

È vero che i medici in pensione che hanno dato la loro disponibilità per effettuare le vaccinazioni si vedranno sospendere il trattamento pensionistico per il periodo in cui svolgeranno questa attività?

L’art. 3 bis del D.L. 2/21 convertito nella l. 29/21 sembrerebbe aver sospeso il trattamento previdenziale per le mensilità in cui l’incarico verrà retribuito. Va precisato però che la norma è scritta in modo poco chiaro e questo tipo di interpretazione non sembra conciliabile sia con la ratio dell’iniziativa di estendere ai pensionati la possibilità di ricevere incarichi retribuiti per fronteggiare le esigenze Covid-19, sia con le logiche che presiedono il nostro sistema previdenziale. Per questo motivo, si può fondatamente ritenere l’unica interpretazione costituzionalmente orientata dovrebbe essere quella per cui l’art. 3 bis nell’ultimo capoverso vuole intendere che i compensi percepiti per l’attività di vaccinatore non andranno ad incidere sui criteri di calcolo dell’emolumento pensionistico, così da aumentarlo in futuro. La criticità comunque è in valutazione e le Istituzioni si stanno muovendo per trovare una soluzione legislativa che espliciti meglio diritti e doveri, andando ad integrare la norma attualmente non esaustiva.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...