Lavoro e Professioni 3 Febbraio 2015 16:02

Giro di vite su tagli e ticket, meno sprechi per tutelare le fasce deboli

Intervista al senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, membro della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama
Giro di vite su tagli e ticket, meno sprechi per tutelare le fasce deboli

In vista dell’approvazione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, si scaldano gli animi su quante e quali prestazioni saranno a carico del Ssn o viceversa dei cittadini.

Alla luce dei ventilati tagli al fondo sanitario nazionale il problema principale riguarda l’intera sostenibilità del sistema, la cui diatriba sui ticket è solo la punta dell’iceberg. Il nostro giornale ha sentito, sul tema, il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, membro della 12° Commissione Igiene e Sanità.

La questione dei ticket sta animando il dibattito, che risulta particolarmente acceso anche in seguito alla sua recente interrogazione.
E’ in realtà un dibattito che non riguarda solo il ticket ma l’intero ambito della sanità, dalle fonti di finanziamento alla necessità che il nostro Sistema sanitario – che è uno dei migliori al mondo – regga alle sfide del tempo e superi la crisi economica. Dal momento che il nostro Ssn è basato sui principi di universalità, solidarietà ed equità, non vorremmo che i tagli fatti dal governo sul Fondo sanitario nazionale, finiscano, attraverso il sistema di compartecipazione, per essere pagati dai cittadini. Il sistema di compartecipazione in sé è giusto, ma deve essere improntato a principi di proporzionalità. Ci sono sempre più cittadini costretti a rinunciare alle cure perché non possono pagare il ticket. Il Parlamento dev’essere coinvolto e deve potersi esprimere sul tema, per questo ho interrogato il ministro della Salute e il ministro dell’Economia chiedendo loro di riferire in Commissione Sanità le loro intenzioni in tal senso.

La priorità è quindi tutelare le fasce più deboli, e conseguire quel tanto agognato risparmio di spesa estirpando le mele marce.
Non possiamo chiedere che i cittadini paghino senza prima impegnarci in una seria repressione delle frodi e  degli sprechi. Poi potremo eventualmente pensare ad una compartecipazione che segua il principio della progressione del reddito, valutando l’esenzione per tutti coloro che versano in difficoltà. Maggiormente rilevante è la posizione delle fasce di reddito più basse insieme ai profili più esposti al rischio: gli anziani, i bambini, i disabili, i portatori di patologie croniche e di malattie rare, che rappresentano la porzione più vulnerabile della nostra società. Alle ipotesi di nuovi oneri a carico dei cittadini reagiremo in modo netto e determinato. Le forbici non devono tagliare i diritti, ma gli sperperi, le inefficienze e la corruzione.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”