Lavoro e Professioni 17 Maggio 2018 15:50

Giovani Medici (SIGM), eletto il nuovo consiglio esecutivo 2018-2020

Il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) che si è chiuso a Roma ha eletto per acclamazione la nuova compagine che guiderà l’Associazione per il biennio 2018-2020. Posticipati a dopo l’estate i festeggiamenti per il decennale del SIGM. Ad Andrea Silenzi succede alla presidenza dei giovani medici Emanuele Spina

Passaggio del testimone ai vertici del SIGM, giunto al decennale della propria fondazione. Nel corso del Congresso Nazionale, svoltosi nei giorni scorsi a Roma, l’Assemblea ha eletto per acclamazione la nuova compagine che guiderà l’Associazione più rappresentativa del mondo dei giovani medici nel biennio 2018-2020. Alla presidenza dell’Associazione Emanuele Spina che prende il posto di Andrea Silenzi.

«Il direttivo uscente esprime grande soddisfazione per la qualità della squadra che si è composta in sede congressuale, espressione di mix di nuove energie ed esperienza. L’augurio è di rinnovare nel rispetto della tradizione, il modo migliore per affrontare le importanti sfide rispetto alle quali il SIGM sarà chiamato a confrontarsi per fare la differenza nella nostra sanità».

Consiglio Nazionale dell’Associazione italiana Giovani Medici (SIGM) 2018-2020:

Presidente Nazionale: Emanuele Spina (Napoli)
Vice Presidente Vicario: Paolo Parente (Roma)

Vice Presidenti: Ambra Masi (Sassari); Giorgio Sessa (Palermo)
Segretario Generale: Davide Ferorelli (Bari)
Amministratore Nazionale: Oriana Amata (Catania)

Dipartimento Segretariato Italiano Medici Specializzandi (SIMS):

Coordinatore: Calogero – Lillo- Casà (Roma)

Vice coordinatore: Vincenzo Cerbone (Milano)

Segretario: Lucilla Crudele (Bari)

 

Dipartimento Segretariato italiano medici di medicina generale ed in Formazione specifica di medicina generale (SIMEG): 

Coordinatore: Giorgio Re (Ascoli Piceno)

Vice coordinatore: Riccardo Vaccari (Ferrara)

Segretario: Davide Ciringione (Palermo)

 

Coordinatore Dipartimento Segretariato Italiano Medici Specialisti e liberi professionisti(S.I.M.Spec.): Armando Cozzolino (Salerno)

Dipartimento Segretariato Italiano Medici Ricercatori (S.I.Me.R.): 

Coordinatore: Andrea Cocci (Firenze)

Vice coordinatore:Marco Lamberti (Messina)

 

Dipartimento Segretariato italiano per la formazione Post-Laurea:

Coordinatore: Federica Orlando (Roma)

Vice coordinatore:Mariateresa Petti (Napoli)

Segretario: Canio Martinelli (Bologna)

 

Responsabile Nazionale ENPAM e Previdenza:Francesco Bengivenga (Caserta)

Responsabile Nazionale per la produzione e la divulgazione scientifico-professionale:Claudio Costantino (Palermo)

Responsabile Nazionale Formazione ed ECM:Vincenzo Piazza (Catania)

Responsabile Nazionale Rapporti FNOMCeO:Maria Grazia Tarsitano (Roma)

Responsabile Nazionale Giovani Medici nel Mondo:Pietro Bertoglio (Verona)

Responsabile Nazionale per la Comunicazione e Ufficio Stampa:Gaetano Tumbarello (Roma)

Responsabile Nazionale per la Mobilità Internazionale: Giacomo Doria (Catania)

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...