Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2025 08:45

Giornata delle donne nella scienza, ‘Women in Medicine’: “Il giro di 34 Paesi in tre anni”

Il programma, promosso dalla Fondazione Operation Smile Italia Ets, ha come obiettivo la formazione delle professioniste dei Paesi a basso e medio reddito in specialità mediche avanzate
Giornata delle donne nella scienza, ‘Women in Medicine’: “Il giro di 34 Paesi in tre anni”

Si chiama ‘Women in Medicine‘ (Wim) ed è un programma promosso dalla Fondazione Operation Smile Italia Ets, che fornisce cure e assistenza sanitaria alle persone con  malformazioni del volto nei Paesi a basso e medio reddito. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebra l’11  febbraio, l’Organizzazione torna a ribadire il ruolo strategico delle donne in campo medico e il proprio impegno, attraverso Women in Medicine’, per la formazione delle professioniste dei Paesi a basso e medio reddito in specialità mediche avanzate e per la diffusione della loro leadership. Il programma in tre anni ha coinvolto nella formazione oltre 500 professioni di 34 Paese in 16 specialità e è stato lanciato per la prima volta nel 2020 a Oujda, nel nord-est del Marocco ed ha visto in quell’occasione la partecipazione di 95 professioniste del settore medico-sanitario e volontarie di Operation Smile provenienti da 23 Paesi, ognuna con competenze specialistiche diverse.

Le tappe del progetto

L’iniziativa è stata poi replicata anche in Perù, Malawi, Filippine, Egitto e continuerà nel 2025 con quattro iniziative di formazione chirurgica. L’impegno di Operation Smile è apprezzato anche da Gaya Spolverato, la più giovane primaria di un reparto di chirurgia in Italia, nonché Co-fondatrice di Women in Surgery Italia: “Ispirare le bambine e le ragazze a scegliere materie di studio scientifiche, supportarle nella loro formazione e sostenerle nel mondo del lavoro è un dovere per chi di noi ha avuto la fortuna e la possibilità di scegliere liberamente la propria strada e di  vedere realizzati i propri sogni. Ciò che Operation Smile sta promuovendo con il programma Women in Medicine risponde alla necessità di ispirazione, formazione e ricerca alla base di un  sistema equo ed inclusivo”.

Verso una partecipazione sempre più attiva delle donne in medicina

Nel mondo cinque miliardi di persone non hanno accesso alle cure chirurgiche e si stima servirebbero circa altri 2,2 milioni di chirurghi, anestesisti e ostetrici per soddisfare la domanda  globale. “Per colmare questo gap, il ruolo delle donne è cruciale – sottolinea Marcella Bianco, direttore generale della Fondazione Operation Smile Italia Ets -. Per riuscire ad ottenere piena ed  equa partecipazione delle donne in ambito sanitario è necessario rimuovere gli ostacoli socioculturali che frenano il loro accesso in medicina. Il limitato numero di modelli e leader femminili, nonché di opportunità lavorative, di mentorship e le pressioni sociali rappresentano un ostacolo alla partecipazione e all’avanzamento di carriera. Il nostro obiettivo è incoraggiarle e supportarle concretamente nel superare queste barriere”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”