Lavoro e Professioni 21 Luglio 2015 17:35

«Fondamentale essere sempre preparati a gestire l’emergenza e saperla comunicare»

Maria Grazia Pompa (Direzione Generale del Ministero della Salute): «Risposta coordinata imprescindibile  per tutelare gli operatori sanitari in prima linea»
«Fondamentale essere sempre preparati a gestire l’emergenza e saperla comunicare»

Una lezione importante, quella tenutasi nei giorni scorsi al Ministero della Salute in occasione della Tavola Rotonda “La lezione di e-bola”.


Per due motivi: per non ripetere gli errori del passato nella gestione delle epidemie e per avere un approccio innovativo e coordinato per fronteggiarle nel presente e nel futuro, con una parola d’ordine, anzi due: formazione e informazione. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Maria Grazia Pompa, Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Ministero della Salute, nonché Direttore Ufficio Malattie infettive, profilassi internazionale e bioterrorismo, che era tra i relatori della Tavola Rotonda.

Dottoressa, qual è la lezione che ha lasciato Ebola?
«La necessità fondamentale di una preparazione degli operatori sanitari sia nella gestione dell’emergenza sia nella comunicazione all’esterno di quello che sta accadendo. Sicuramente poi, di uno stretto contatto con tutte le organizzazioni internazionali per una risposta coordinata, in sintonia con le necessità dell’emergenza».

A tal proposito, si è avvertito un gap da colmare, qualcosa è andato storto nella gestione dell’emergenza tanto da richiedere un coordinamento a livello internazionale?
«Ogni emergenza rivela sempre delle criticità. E dopo ogni emergenza si fa sempre una sorta di riflessione, e  le “lezioni” apprese, come oggi a quest’evento, ci mostrano quanto altro c’è ancora da fare, sia a livello di comunicazione che di formazione immediata, e l’informazione per tutti coloro che sono in prima linea nell’affrontare l’emergenza, quindi gli operatori sanitari in primis. Questo è un punto fondamentale emerso anche in questa emergenza Ebola. D’altra parte però in Italia possiamo contare su una rete di risposta nei reparti di malattie infettive molto ben organizzata e distribuita sul territorio che risponde bene e che permette di avere qualche certezza. Ma comunque, mai abbassare la guardia».

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme
L'Oms ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Sono stati registrati 17mila casi in 70 paesi. l'Italia è fra i 10 paesi più colpiti e forse per questo 1 italiano su 3 ammette di avere paura
Questa è una maxiemergenza. Dobbiamo attivarci?
di Muzio Stornelli, dirigente infermieristico
di Muzio Stornelli, dirigente infermieristico
Pandemia da SARS-CoV-2, l’esperienza di ASST Rhodense
Il libro a cura dei medici Martino Trapani e Ginevra Squassabia è stato presentato mercoledì 10 novembre 2021 presso i Dazi dell’Arco della Pace di Milano
Stanchi nel corpo, avviliti nello spirito. Lo stato d’animo dei professionisti sanitari coinvolti nell’emergenza
La situazione in Italia resta grave e la pressione sugli ospedali non si alleggerisce. Medici e infermieri lavorano senza sosta, al limite delle forze. Ma devono difendersi anche dal fuoco amico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio