Lavoro e Professioni 16 Novembre 2017 17:36

Ex specializzandi, Aiello e Bianconi (Ap): «Remunerazione 11mila euro per corso specializzazione, sarebbe misura di buon senso»

«Risorse che potrebbero essere immediatamente investite in sanità per settore della ricerca e farmaci innovativi» a dirlo sono i senatori di Alternativa popolare, Laura Bianconi e Piero Aiello, in riferimento all'emendamento presentato da Ap alla legge di Bilancio

«Per Alternativa popolare è imprescindibile la soluzione dell’annosa vicenda del mancato pagamento, totale o parziale, dei rimborsi ai medici ex specializzandi che hanno presentato ricorso e riferito agli anni che vanno dal 1978 al 2006» a dirlo i senatori di Alternativa popolare, Laura Bianconi e Piero Aiello, in riferimento all’emendamento presentato da Ap alla legge di Bilancio. «Un tema – proseguono – sul quale abbiamo presentato un emendamento che offre una soluzione vantaggiosa per il nostro Paese, il quale, è bene ricordarlo, soltanto a settembre ha versato per il pagamento dei ricorsi vinti dagli ex specializzandi ben 62 milioni di euro».

«La soluzione che offriamo – spiegano i senatori di Ap – prevede che la presidenza del Consiglio corrisponda, per tutta la durata del corso di specializzazione, a titolo forfettario, una remunerazione annua omnicomprensiva di importo pari a 11mila euro. Si tratta di una misura di buon senso che nel complesso consentirebbe di risparmiare ben 2 miliardi di euro».

«Risorse che potrebbero essere immediatamente investite per sostenere interventi a favore delle famiglie, in particolare le giovani coppie o quelle numerose, e nel campo della Sanità, ad esempio, per investire nel settore della ricerca ed in particolare in quello dei farmaci innovativi; o anche per finanziare più scuole di specializzazione, oppure, infine, per sbloccare finalmente il turn over», concludono i senatori.

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio